Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] dalle contemporanee tendenze espressioniste, prendendo soprattutto in esame la produzione pittorica del periodo (non solo ecc.), con nuove angolazioni è stata approfondita la diffusione in Italia, dopo il sacco di Roma, di quest’arte che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] studi, finalizzato alla formazione di questa specifica tipologia di insegnanti, è stato istituito dalla l. 341/90 e ha valore abilitante. L’accesso ai ruoli ha luogo mediante concorsi per titoli ed esami o mediante concorsi per soli titoli. L’orario ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] esame, variabile nel tempo, provoca il movimento di una punta scrivente che poggia su una striscia di carta animata da un moto uniforme di trasformano in corrispondenti variazioni dello statodi magnetizzazione di un nastro magnetico fatto scorrere ...
Leggi Tutto
Pittore (Budapest 1884 - Parigi 1966). Dopo essere stato un anno in Italia (Siracusa, Napoli e Firenze) si stabilì a Parigi (1905). Membro del gruppo Abstraction-Création, fu tra i fondatori del Salon [...] nouvelles (1946). Le sue ricerche, iniziate nell'ambito del cubismo, si sono volte poi verso un più attento esame e scelta dei materiali pittorici, realizzando pitture-rilievo, con carbone, sabbia, cemento, ecc., orchestrate in grandi ritmi. Opere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Adige presso la Chiusa di Verona è meno popolata. E un attento esame della carta permette di riconoscere altri punti a per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di Trieste, 1928, pp. 67-80; Soc. Alp. delle Giulie, Guida ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] − comprende le analisi e le teorie di materiali idealizzati e l'esame e la valutazione dei risultati che si indicati i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo statodi tensione nelle prove di torsione è uguale a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] nell'App. V (i, p. 809), in cui si prende in esame la dinamica delle migrazioni dalle aree rurali a quelle urbane e si analizzano - o sottosviluppati, per le quali è stata coniata la definizione di megapoli, a indicare le dimensioni gigantesche, cui ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] a Roma in quasi tutti i maggiori centri dello Stato pontificio. Nei pressi di Spoleto, a Terraia, è sua la Villa Pianciani ma soprattutto dall'esame dei disegni pervenutici, si deduce che tutto il programma di sistemazione urbana di Roma che va sotto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Mens, e dell'Ops; il podio di uno di essi è stato rinvenuto, crollato, nella via della Consolazione; due pareti lunghe si aprono sei nicchie alternatamente curve e rettangolari. L'esame della muratura consente una datazione tra il 350 e il 370 a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (ma questo se ne rivelerà, a un esame più attento, presupposto diretto), non appare in considerano poi eventualmente ritardi di sol, anche la posizione verticale può interpretarsi come nona di dominante di fa maggiore.
È stato osservato che le sei ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...