Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] topografia pompeiana, in Rend. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIV, 1959, p. 73 ss. - 4. Materiali e tecniche di costruzione sono stati oggetto di accurato esame da parte dei più esperti pompeianisti (Fiorelli, Nissen, Schöne, Ruggiero, Mau ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] esiste il calendario (o curva) di M. Milankovitch. Questi, prendendo in esame varî dati astronomici, è riuscito ad pastorale di tipo nomade.
Uno dei centri di questa attività aggressiva può essere stato il massiccio di el-Auenàt, ricco di incisioni ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] alla prima metà del secolo, e, come è stato detto, si discute se il r. di Platone sia stato dedicato durante la sua vita, in tal caso lo se si conduce un esame accurato dal punto di vista artistico (formale), e dal punto di vista cronologico, si deve ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed di morti sospette o di decessi di personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] esame. Non vi ha un ruolo la donazione, bensì la leggenda di Silvestro, con la guarigione di Costantino, la successiva libertà di che essa potesse essere esistita, ed essere stata poi cancellata, tra quelle di Innocenzo). G.B. Ladner, I mosaici e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme didi sedili di marmo. La tipologia che emerge dall'esame dei resti di Ikaria non si discosta significativamente da quella di altri esempi coevi: il teatro di Thorikos, nella sua fase di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del Missouri, ha organizzato un'indagine della grotta e la lastra è stata nuovamente messa in luce. In base agli esami effettuati sui campioni risulta essere una lastra in vetro di origine artificiale e non geologica; le sue misure sono: lunghezza cm ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ai musulmani per il rilascio del Maestro del Tempio Gerardo di Ridefort e pare sia stato disarmato nel 1192. Tornò ai T. nel 1229 in che per alcune regioni o singoli insediamenti, l'esame delle cospicue testimonianze monumentali che ne sono rimaste ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] .
In una tomba a camera di Dendra in Argolide è stata accertata la presenza di un s. sul quale il quest'epoca inizia un mutamento di stile che il Rodenwaldt poté chiarire mediante un esame comparato con i rilievi di carattere storico della stessa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la datazione più alta 734-728 è stata abbandonata), tra la suppellettile di una tomba di Tarquinia (Tarquinia, Museo Nazionale). Ma rimane sarcofago, generalmente dichiarato di alabastro risulta invece, all'esame petrografico, di marmo microasiatico. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...