L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] penisola balcanica39. Si prendano ora in esame alcuni esempi di edifici costruiti a Naisso e a Serdica , Църковната архитектура на първата Българска държава (L’architettura sacra nel primo statodi Bulgaria), Sofija 1984, pp. 19-35, 41-47.
103 V ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] potrebbero risultare utili una lettura e un esame comparato delle figurazioni animalistiche e di quelle figurate che, essendo state considerate per lo più di origine diversa, mediterranea, non sono state correlate con le prime (Haseloff, 1981).
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a popolazioni etnicamente diverse. Un aggiornato esame del materiale non consente tuttavia di accettare la teoria suddetta; per i con edifici della cultura mediterranea orientale (un esempio di c. absidata è stato notato a Troia I a, quindi press'a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Pringle (1981), mentre Durliat (1981) ha nuovamente ripreso in esame le iscrizioni dedicatorie delle opere di difesa. Ma sia i rilevamenti particolareggiati, sia gli scavi esaustivi sono stati ben poco numerosi e tra questi solo quello nella fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Pella, di Delo e di Pergamo sono stati notati anche resti di listelli di piombo a contorno delle figure; frammenti di il suolo, crea a prima vista un'espressione di spazio; ma a un più attento esame si nota che uno spazio profondo non esiste, che ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] culturale e dal 1974 la Cei promosse forme di accordo con lo Stato: tali principi furono recepiti nella revisione del all’esame della soprintendenza. Le proposte sono in buona parte prive di ogni sapienza o anche solo di modestia, di umiltà ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] si prendano in esame gli aspetti simbolici delle varie forme di ritualizzazione. Le gare di lotta femminile fra i Alfieri, La bandiera, dato alle stampe nel 1638. Trattati di scherma erano già stati scritti un po' in tutte le epoche, come testimonia, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Clemente (Osborne, 1979; Tronzo, 1987), rendono difficile un esame più attento. Un'influenza inversa si ebbe nel mosaico di loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di p. murale sono stati ritrovati a Colonia e in località inglesi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , pp. 3-34 per la datazione, le edizioni e l'esame critico), a chiedere al B., probabilmente nel 1539-40, di scolpire quel busto di Bruto (Firenze, Museo nazionale), che è sempre stato interpretato come simbolo della libertà, e al quale certamente lo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] quale - assieme a quello francese - si dà a parte un esame specifico, appare nel suo insieme, subito dopo la fine della a quella del primo neorealismo. Essa è stata oggetto di esposizioni importanti (Torino, 1965) e di qualche studio, ed è certo che ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...