PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] chiamato Eretz Israel ('Terra d'Israele') dagli ebrei, comprende lo Statodi Israele nei confini precedenti la guerra del 1967 - in particolare senza Questa conclusione risulta concordemente sia dall'esame delle fonti letterarie sia dalle indagini ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ci siamo, pertanto, attenuti per l'esame dei più importanti materiali marmorei usati dagli . (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7), ma che sembra sia stato poco esportato in seguito. L'effettiva produzione di ambedue cessò nel 267 d. C.
Marmor Parium. È il m ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] del kitsch vincente
Al di là del trinomio sopra indicato, il design è stato visto come una sorta di ‘quadrifoglio’, ovvero un degli oggetti di carta, plastica e vetro, anche se essa costituisce il modello di riferimento, ma estendiamo l’esame all’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da un rapido esame delle case dei contadini neolitici in Europa è il predominio di abitazioni a pianta nello Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] non fu un fenomeno di isole culturali, di centri signorili di committenza (come era stato in buona parte per argomenti per riscoprire le radici dell'arte lombarda. Il suo esame non era più centrato sulle architetture, come nella storiografia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] necessità di un sistema di codifica dello statodi conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter condurre monumento in esame e del suo contesto. Una forma di anastilosi è, ancora, la ricomposizione di una ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nell'Altis (v. più avanti) sembrano esser state quelle di Praximadas di Egina, in legno di fico (544-540) e quella di Rhexibios di Opunte in legno di olivo. In seguito innumerevoli statue, per lo più di bronzo, vennero a dar lustro alla grande ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nei concorsi ippici: primo a redigerne una era stato Ippia di Elide sullo scorcio del sec. V a. C di cui conosciamo la data volgare, si aggiunge alla data volgare 3, e si divide la somma per 15: il resto costituisce l'indizione dell'anno in esame. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'esame della prima scena consegnata (Milanesi, 1854).
L'accumularsi degli impegni a Firenze impedirono tuttavia al G. di Museo nazionale del Bargello; l'impresa era stata patrocinata, su richiesta di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] materiale. Così, recentemente, un nuovo esame della ceramica di Selinunte, ha modificato le conclusioni cui si espresso J. M. Cook). In conseguenza è stato proposto di accettare per Selinunte la data di fondazione di Diodoro, il 650 a. C. (Van ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...