SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in posizione verticale - prima di essere posti in opera, come ha rivelato l'esame della tecnica pittorica (Murbach, della visione di Daniele con l'opera di redenzione di Cristo e la fondazione della Chiesa, articolandosi secondo i tre statidi grazia: ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] debolezza assira, riescono a tenere anche la via di al-Mina.
È stato messo in relazione il cambiamento dello stile protocorinzio si possa considerare come l'anello di congiunzione tra il mondo orientale e quello in esame.
È da notare, innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] dal Matzulevič (1929) e ripresa in esame dalla Cruikshank Dodd (1961).
Marchi. - I più antichi esempî di argento marcato appartengono al V e VI che appare in altre opere d'arte di Ravenna. Sebbene le pyxides siano state datate nel V sec. sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] compiuto uno studio accurato sul complesso, noto fin dal Rinascimento, ma che non è stato ancora oggetto di attento esame.
3. - Il fregio della gigantomachia del grande altare era formato di più di 100 lastre alte m 2,30, ma molto strette, da 0,70 m ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] l'apparire della più antica ceramica protocorinzia e delle fibule in esame, una data non anteriore agli inizî del VII secolo. apporto fornito dalla cultura egea di fase micenea-recente, né è da escludere che sia stata proprio l'attrazione verso il ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Zeus, Ares, Aphrodite, Hermes.
Le due serie di denominazioni sono state tradotte nella lingua latina, assimilate alle corrispondenti divinità inv. n. 9521, in altra successione.
L'esame sintetico del materiale a noi conservato che facciamo seguire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dell'opera di rinnovamento operata dai Pisani alla struttura romanica del battistero di Pisa.
Questo era stato lasciato incompiuto e danneggiati da secoli di esposizione alle intemperie, rivelano a un esame ravvicinato una solida concezione ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata ( mediatori ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Barbarossa sono state realizzate importanti opere architettoniche, di cui sono sopravvissuti resti ragguardevoli. In tutti e due i casi si tratta di doppie cappelle, in particolare i luminosi piani superiori, che in base all'esame delle forme ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , cit. in bibl.).
4) Grecia. - Tentativi di ricerca approfondita sono stati fatti di recente (W. Reichel, Griech. Goldreliefs, e gli di teste col klaft; nei modelli da una particolare forma di orecchino (v.) e di collana-pettorale (v. collana). Esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...