Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] per appellarsi ad Asidepios, erano ricevuti dal clero per un esame preliminare ed introdotti poi in un edificio dove attendevano l' (soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato della ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sec. a. C. Da un esame approfondito delle necropoli orvietane apprendiamo che il momento di maggiore splendore della città coincide con il , alcune delle quali in ottimo statodi conservazione e arricchite di frontoni architettonici, che ripetono il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] statodi fatto significa solo porre le premesse di un progresso di danno sempre più grave e complesso [...] pretendere di bloccare il rudere allo statodi errori già commessi – dal frutto di un più pacato esame delle necessità e dei limiti della ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] certo che la mania edilizia di Ashoka (il quale era stato viceré di T. durante il regno di suo padre Bindusara) abbia in rame. L'esame dei tipi- particolarmente significativi quelli con l'elefante- permette di ritenere che la zecca di T. fu usata ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di utensili o di ornamenti.
È dubbio tuttavia che, allo statodi queste esperienze, si possa già parlare di un effetto di lontana prospettiva che consente di fissare una data per l'inizio di una evoluzione, che un più attento esame dimostra essersi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] La circostanza che la m. sia stata studiata o da numismatici dotati di non larga preparazione artistica, specie dacché è proprio in questa possibilità diesame complessivo che risiede l'insostituibile originalità di contributo dell'arte monetale, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] più complesso il problema specifico, così come lo stesso esame delle gemme nell'intento di stabilirne l'autenticità.
Comunque sia, è stato possibile individuare un esiguo numero di autentici incisori, anche se non sempre tra le personalità ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di T. I. Tra i piccoli monumenti, il cui esame riesce utile per lo studio dell'iconografia del monarca, segnaliamo i modelli di gesso del Pelizaeus Museum di Hildsheim, la placchetta distatodi conservazione, si perde in un'espressione generica di ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] qualche conclusione dall'esame dei corredi, forse è lecito affermare che valle Trebba presenta ceramiche di assai poco quasi tutti, e che solo recentemente è stata identificata una coppa del Pittore di Brygos); è altrettanto certo che per quanto ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] altra e privi di testo, o, al più, corredati soltanto da poche didascalie essenziali (Birt). Ma un esame più attento Add. 5111. Verso il VI sec. deve essere stato introdotto il sistema di racchiudere gli archi minori sotto un grande arco che ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...