GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] e lo stesso esame delle rovine consentono di determinare la funzione di molte sale della palestra, alcune delle quali sono disgraziatamente scomparse in seguito a considerevoli rimaneggiamenti romani.
Si sa pure che vi era stato sistemato un giardino ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] esterni si volgevano all'esterno. Ogni cavallo (Kluge) è stato fuso in dieci pezzi, con una lavorazione ottima anche nei prescindere dalla testa. Da quest'ultimo punto di vista però, l'esame stilistico del bronzo nel suo complesso, potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] un esame complessivo del popolamento rustico della Gallia Belgica (Haut-Sarre), che appare un'area densissima di queste residenze appartenessero ad un periodo di pace e sicurezza. Queste v. sono state studiate sia per poter ammirare dall'interno ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dell'oreficeria, analogamente a quanto è stato supposto per l'altro grande pittore di Efeso, Parrasio. Ma in base agli 'esame dei lineamenti profetavano gli eventi della vita umana, potevano, da un ritratto di A., precisare l'età e gli anni di vita ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di ritardo costituzionale di crescita. La diagnosi si avvale, oltre che della negatività dell'esame obiettivo, di alcuni esami . A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] tempo: ne furono isolati quelli della stipe di Vicarello, che vi erano stati confusi, e nel 1915 la C. poté ". Di un nuovo medaglione aureo di Costantino I e del "princeps iuventutis", in Rassegna numismatica, VIII (1911), pp. 33-92, l'esame Della ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro di transito e di irradiazione di idee e di motivi proprî di popoli diversi.
L'arte di questo paese, pur ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] scavi del dopoguerra e un nuovo esame del materiale precedentemente scoperto, consentono però oggi di avvicinarsi a una comprensione generale di L. e della sua storia.
La prima città sembra che sia stata aperta e priva di difesa, e non vi è traccia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e all’assistenza di membri esterni alla comunità. In questo contributo verranno presi in esame i monasteri sorti di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il persistere dello statodi ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] è dedicata all'esame monografico di un santo fondatore di un O., di cui diviene così stato passato (mito delle origini), presente (conferma della giusta fondazione e della vitalità dell'O.) o futuro (predizione del divenire dell'O.).Il vero oggetto di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...