KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] marmo conservatesi, che si sono volute mettere in relazione con l'arte di K. e N., resiste ad un esame approfondito.
Altre opere appartenenti alla cerchia più ampia di K. e N. sono state studiate da B. Schweitzer. Tra queste è da ricordare la statua ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di bollatore degli argenti, al quale non è però precisato quando fosse stato eletto. Nel novembre 1706 risulta svolgere l'attività di raffinatore di fu ammesso a pieni voti a sostenere l'esame per succedergli nella conduzione della bottega. Giacomo ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Georgia è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop deviazioni di tipo provinciale fanno ritenere che officine toreutiche sorgessero anche localmente. L'esame delle opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] e teste, molto simili a quelle scolpite da Agostino per la tomba di Cino da Pistoia (de' Sighibuldi) nel duomo di Pistoia (circa 1337-39). Non è ancora stato compiuto un accurato esame del complesso delle sculture che possa definire il contributo ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] a Jacquet Maci la decorazione filigranata, mentre P. è stato l'unico esecutore delle scene miniate. Il confronto stilistico e conoscenza de visu, o quanto meno a un esame diretto delle opere di Duccio, provato da citazioni riconoscibili anche in altre ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] popolari di Milano per un quartiere di abitazioni nella zona di S. Siro, con un progetto connotato da un rigoroso esame degli Triennale (in analogia con il Weissenhof di Stoccarda) era già stata avanzata nella circostanza della sua sesta edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] esame dei pur esigui resti della decorazione della cappella della S. Croce nel duomo di Fabriano. Il documento relativo alla commissione a G. di un ciclo di pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente modificato dalla critica.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] buoni uffici del maestro, ed anzi al suo fianco, il C. fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Statodi Milano. In quel periodo di tempo, fra 1628 e 1630, il giovane architetto ebbe modo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] eloquente dimostrazione dell'esistenza di una prospettiva scenica già a quel tempo; sarà stata una prospettiva a ἔξωστρα). Attraverso un esame dettagliato delle fonti antiche si possono raccogliere diverse sfumature di significato per questo termine ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] a testa in giù in asse con il centro della grotta. Ogni suggerimento suscettibile di ragionevole sicurezza potrà postularsi solo allorché saranno state completate le opere di restauro delle sculture e ci si sarà resi conto della reale proporzione e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...