GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] motivata da Valgimigli né citando una fonte né con un esame stilistico ed è in contrasto con i riconoscimenti riscossi dal altre cose rare della insigne città di Ascoli…, Perugia 1790, p. 43; Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] capocroce sia stato prolungato con un corpo longitudinale o se, in un primo tempo, sia stata mantenuta la di certo il portale di sinistra (Salet, Adhémar, 1948; Salet, 1995). Un esame stilistico delle sculture consente di stabilire precisi punti di ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] case, ed essi rappresentano ovviamente poca cosa per fare un discorso di carattere generale.
L'esame dei materiali ceramici provenienti dai saggi stratigrafici sembrerebbe indicare uno statodi decadenza della città nel corso del V sec. a. C., mentre ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] C. a partire da questo momento, e non soccorre l'esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità ricamato, oggi al Museo diocesano di Bergamo. Gran parte di queste opere è stata per lungo tempo concordemente attribuita a ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...]
Sul carattere originario di S. non abbiamo nessuna notizia precisa. Ma, dall'esame delle fonti, risulta M. Mayer, op. cit., c. 1565, fig. 15. Stele del Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 1897, tav. 161 B, p. 55. Statua da Bulla Regia: Cat. M. Alaoui, ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] i calcoli dei tentativi di ricostruzione finora pubblicati- sembra essere statadi m 32, il diametro di m 30. Nel di Costantino il Grande.
Il recente studio di F. Bobu Florescu, partendo dall'esame attento e diretto dei grandiosi resti del trofeo e di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] S. Carlo Borromeo (S. Carlo ai Catinari), firmato e datato 1784, che sembrerebbe un saggio diesame per la grande accuratezza con il quale è stato completato.
Notizie autobiografiche per il periodo 1787-1826 possono essere ricavate da un manoscritto ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] risalire la costruzione a 835 ± 70 a. C. Bisogna comunque tener presente che per l'esame radiocarbonico è stato usato materiale proveniente da grossi tronchi di quercia, per cui l'età dell'albero dovrà essere sottratta all'età ottenuta col metodo C ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] anche perché gran parte delle sinagoghe prese in esame furono di lí a poco distrutte dai nazisti e dalla anni.
Ma già nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Statodi New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] con i Lari. Il Bulard, riprendendo in esame testi classici che ricordano una rappresentazione aniconica di V. in forma di pila (Festo, p. 263, M), è stato indotto a riconoscere il simbolo di V. nell'omphalòs raffigurato su alcune pitture parietali ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...