CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] a Francesco, è stato già accennato. Le parti superstiti del primo e il secondo costituiscono le sole testimonianze visibili dell'arte di Tommaso, per il quale, come per il fratello, si attendono chiarimenti da un esame critico approfondito delle ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] permettono di disporre di alcuni elementi certi. Benché il M. fosse stato presente di un'istruzione assai sommaria del processo, Urbano VIII poté condannare Galileo all'abiura per "veemente sospetto d'eresia" il 16 giugno 1633. Effettuato l'esame ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] sua personalità, l'esame del suo atteggiamento politico e spirituale lo colloca in una condizione di singolare rilievo. L'arte ritratti scultorei con G. all'inizio del regno è stata oggetto di qualche obiezione (Poulsen, Bovini, Felletti Maj); ma ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] era connessa con un vasto abitato, di cui una piccola porzione è stata scavata, rivelante cinque periodi costruttivi particolare per quello scultoreo, numerosissimo e di grande importanza ai fini dell'esame stilsitico e la datazione dell'arte ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] 1733, poche settimane dopo essere stato insignito del titolo di accademico di merito dall'Accademia di S. Luca (4 gennaio), si Visione di Giuseppe e della Vergine da parte di s. Teresa e la Visione di Cristo.
È necessario infine prendere in esame, ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] riproduce tutti i particolari del tipo in esame, pertanto la sua identità è fuor di dubbio, malgrado che le effigi delle ci è stato trasmesso arca l'aspetto di Severo. Sparziano (Severus, 19), dice ch'egli era di bell'aspetto, di grande costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] longitudinale. Anche il criptoportico della piazza del Duomo, ornato di mosaici, è stato considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal punto di vista della tecnica costruttiva è degno di nota che a I. la sospensione degli ipocausti non ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] esame dei cataloghi delle Promotrici, alle quali dal 1840in poi comparvero i bozzetti a olio, consente di appurare che almeno tre di letterario, si ebbe in occasione di una mostra nel 1971 (Del Bravo) ed è stato approfondito per la pittura sia a ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] espose a Milano con il pittore R. Focardi alla galleria dell'Esame (C. Carrà, Due toscani e un piemontese, in L' 1961 il Poligrafico dello Stato finanziò la pubblicazione della Catalogazione illustrata della pittura a olio di Giovanni Fattori (Novara ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] da riprendere in esame, perché, se non pare possibile dimostrare l'esistenza di una fabbrica ruvestina di vasi protoitalioti, pare l'ipotesi che il centro di fabbricazione di questi primi prodotti protoitalioti fosse stato ad Eraclea). La ceramica ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...