SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] venne ritrovata nel suo fodero di legno e non è stato più possibile separare i due oggetti, ma l'esame radiografico ha rivelato come la lama fosse stata finemente forgiata con la tecnica della battitura di barrette di ferro, intrecciate secondo uno ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] Il suo ingresso nelnumero degli scultori di Fabbrica avvenne nel giugno 1729, previo esame propostogli da A. Quadrio: al B., per motivi stilistici e per mancanza di documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] resti delle mura di cinta. Basandosi appunto su questi resti e su un esame accurato delle fonti, specie di epoca araba, il nella palaeapolis, dei quali uno, riproducente una scena di caccia, è stato lasciato in situ e gli altri sono conservati al ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] di mettere in luce le sue qualità di teorico.
Apparteneva a una generazione che era stata fortemente influenzata dalle analisi di Museen Preussischer Kulturbesitz di Berlino: cfr. Jacob, 1975, pp. 156 ss. e per un esame critico Cozzolino, 1984 ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Ed in realtà l'esame delle opere pervenuteci del C. conferma l'interesse per l'attività di questo pittore che fu XVI e l'inizio del XVII sec.; ed i contributi recenti sono stati limitati ed episodici. L'aiuto più recente e importante per la conoscenza ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] già stato attribuito l'affresco con l'Incoronazione di Maria nella volta, unico dipinto ancora in situ. L'affresco e le tele di (1981). In effetti la personalità pittorica che emerge dall'esame delle opere, se si eccettuano forse quelle degli esordi ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] esame più approfondito e con questa denominazione è presentata anche nella guida del Museo Archeologico di Ferrara di ansa bifida. Per la fabbricazione di questi vasi sono state adoperate due qualità di argilla; di colore giallastro assai pallido l' ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] rimangono le testimonianze della sua attività pittorica, riducendosi, allo stato attuale degli studi, ad una sola sicura, l'Annunciazione già in deposito al museo di Hildesheim, è andato distrutto nel 1945, ma dall'esame fotografico sembra essere del ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] statodi conservazione) della parrocchiale di Baggio (1886), il S. Opilio del seminario vescovile di Piacenza (1888) e una serie di versioni di postuma di F. G. (catal., Piacenza), Milano 1939; E. Somaré, Un pittore rivendicato: F. G., in L'Esame, VI ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] asse con la trifora di facciata. Per quanto riguarda la copertura del triconco, un attento esame dei resti conservati induce una sorta di risega per lasciare maggior spazio all'abside della chiesa, si può ritenere che essa sia stata costruita subito ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...