BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] popolari di Milano per un quartiere di abitazioni nella zona di S. Siro, con un progetto connotato da un rigoroso esame degli Triennale (in analogia con il Weissenhof di Stoccarda) era già stata avanzata nella circostanza della sua sesta edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] esame dei pur esigui resti della decorazione della cappella della S. Croce nel duomo di Fabriano. Il documento relativo alla commissione a G. di un ciclo di pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente modificato dalla critica.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] buoni uffici del maestro, ed anzi al suo fianco, il C. fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Statodi Milano. In quel periodo di tempo, fra 1628 e 1630, il giovane architetto ebbe modo ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'artista intende esprimere nell'opera singolarmente presa in esame, infine la "riuscita" espressiva dell'idea originaria: commissione nominata dalla Società promotrice (Dello stato presente dell'Istituto di belle arti in Napoli..., Napoli 1864), ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] ritenere che uno di essi fosse il grande filologo Giulio Cesare Scaligero.
Se si prende in esame il corpus delle e ignorano completamente quello di Benedetto Padovano (Scardeone; Cavacio). Si aggiunga che sono stati ritrovati anche vari documenti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] delle imprese di Ercole II (Lorusso, 1985, p. 84). L'attribuzione si fonda - oltre che sull'esame stilistico 97). Così la S. Caterina (Genova, Palazzo Bianco), dopo essere stata giudicata di diversi artisti, è assegnata al F., negli anni tra il 1550 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] motivata da Valgimigli né citando una fonte né con un esame stilistico ed è in contrasto con i riconoscimenti riscossi dal altre cose rare della insigne città di Ascoli…, Perugia 1790, p. 43; Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] C. a partire da questo momento, e non soccorre l'esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità ricamato, oggi al Museo diocesano di Bergamo. Gran parte di queste opere è stata per lungo tempo concordemente attribuita a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] S. Carlo Borromeo (S. Carlo ai Catinari), firmato e datato 1784, che sembrerebbe un saggio diesame per la grande accuratezza con il quale è stato completato.
Notizie autobiografiche per il periodo 1787-1826 possono essere ricavate da un manoscritto ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] anche perché gran parte delle sinagoghe prese in esame furono di lí a poco distrutte dai nazisti e dalla anni.
Ma già nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Statodi New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...