Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sistema dei concorsi imperiali per l’accesso alle carriere di funzionario dello Stato fu abolito, e il nuovo regolamento del 1907 richiese la consapevolezza che il diritto effettivo doveva sottostare a esami e critiche e ogni norma che se ne allontana ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo statodi salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o . Secondo la S.C., infatti, per i fini qui in esame «non ogni pericolo per la salute fisica o psichica della donna ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] in motiv.
33 Lo strumento che la prassi ha introdotto e che la sentenza in esame sembra avallare è l’introduzione, nello statuto della società, di clausole che prevedono organi atipici, quali, ad esempio, i comitati paritetici formati dai sindaci dei ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] e una procedura ad hoc per il consumatore, il cui esame condurrebbe lontano e in dettagli che in questa sede possono di crisi e insolvenza, si vedano i saggi nel volume di Terranova, G., Statodi crisi e statodi insolvenza, Torino, 2007; più di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] applicazioni. Il diritto dell’informatica prende in esame i problemi giuridici connessi all’utilizzo dell’informatica la diffusione della videoscrittura o, come è stato definito da Borruso, di un nuovo modo di scrivere: con un nuovo alfabeto, quello ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] servizi finanziari, originariamente autonomo, è poi stato integralmente trasfuso nel codice di settore agli artt. 67 bis-67 cod. cons.). Soltanto all’esito (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Questa visione generale trova conferma con l’esame della susseguente (e parallela) scienza giuridica italiana del 1889, nonostante nel frattempo fosse stato promulgato il Codice penale per gli statidi S. M. il Re di Sardegna (1859), esteso via via a ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ci si è confrontati anche supra sub § 2.2, deve essere di segno affermativo, come è stato riconosciuto dalla dottrina, formatasi anche nel corso dell’anno oggetto diesame o in quello immediatamente precedente.
Possono essere richiamati, in questa ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dottrina giuridica, è se la concessione dell’autorizzazione all’impiego di un OGM, che si dovesse poi rivelare dannoso, senza che sia stato fatto un diligente e approfondito esame della documentazione scientifica e tecnica data dall’interessato, non ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] le ipotesi sono prese in considerazione nelle disposizioni generali sul contratto in esame, rispettivamente dagli artt. 1704 e 1705 c.c.
Ove al mandatario sia stato conferito il potere di agire non solo per conto, ma anche in nome del mandante, «si ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...