Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] della funzione economico-individuale ha lo scopo di limitare gli interventi dello Stato al conflitto estremo con l’agire dei diritto dell’Unione Europea
L’esame delle dottrine, il cui discernimento implica la necessità di tenere separate le loro ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] di prescrizione. La tesi in esame si rifà piuttosto all’inquadramento del contratto di conto corrente quale frutto di n. 78/2012
La norma è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla Corte costituzionale.
...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] rilevare come la norma in esame non si riferiva ai soli contratti di gestione patrimoniale conclusi fuori sede, contratti era stata predisposta la sospensione dell’efficacia per la durata di sette giorni dalla data di sottoscrizione, stabilendo ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] proprietà del mutuatario (art. 1814 c.c.), di tal che al contratto in esame è connaturale un effetto reale (i.e.
Profili funzionali del mutuo
L’unilateralità del contratto di mutuo è stata piuttosto collegata alla realità del contratto (v. ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] e imperativo.
Le categorie dei legittimari
La disciplina successoria in esame nel corso di questi anni è stata profondamente influenzata dal cambiamento della definizione di famiglia.
Il codice del 1942 ha privilegiato la concezione della ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] precedente, imperniato sul dogma dell’incapacità, era stato oggetto di ampie critiche, per il suo approccio autoritativo, dell’interessato; altre, specifiche circostanze caratterizzanti la vicenda presa in esame (Cass. civ., sez. I, 26.7.2013, n ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] la configurabilità di un qualunque rapporto tra titolare e terzi ed a giustificare la assolutezza del diritto in esame. In 101).
Una simile posizione è stata tacciata di apriorismo e viziata da un equivoco di fondo: modellare, come tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] nn. 6-9; 2653; 2690, nn. 3-6; 2691 c.c. L’esame non deve essere distratto dal fatto che il debitore che paga al creditore apparente deve al momento dell’acquisto, dunque non versi nello statodi buona fede in senso soggettivo richiesta dall’art. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] riforma introdotta dalla legge 6 marzo 1987 n. 74, all’assegno di divorzio è stata riconosciuta dal legislatore (art. 10 legge cit., che ha modificato coniugi6 (è la nozione di adeguatezza a postulare un esame comparativo della situazione reddituale e ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] l’irriducibilità della categoria.
D’altro canto è stato segnalato come la disciplina delle patologie negoziali sia vagliata, secondo la prospettiva tradizionale, sulla base di un esame della rilevanza dell’intento ai fini della produzione degli ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...