SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] certi casi lo precede; inoltre l'intero processo di s. è stato preceduto e accompagnato, nelle economie oggi progredite, dallo . La questione si complica se non ci si ferma all'esame della situazione puramente giuridica o formale, ma se si considera ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] attività marinare. Esistono anche alcuni speciali istituti, come l'Istituto distato per la cinematografia e la televisione (riordinato con d.P. di studi, gli allievi sostengono un esamedi qualifica, il cui diploma viene trascritto sul libretto di ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] più o meno remoto, di uno statodi massima soddisfazione di un ind-viduo rispetto ai mezzi disponibili - o di tendenza a una massima concordata sulla base di un approfondito esame dei rispettivi fabbisogni, la stipulazione di un accordo (accordo ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] preoccupante che emerge da un esame dei confronti internazionali è il divario tecnologico enorme che separa non solo i paesi industrializzati da quelli in via di sviluppo ma anche, nell'ambito del mondo occidentale, gli Stati Uniti dai paesi europei ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] , ma non hanno ancora avuto esecuzione, essendosi il problema trasferito sul piano politico. Sinora è stato effettuato un esame delle possibilità di pagamento del Giappone e nel novembre-dicembre 1945 una commissione presieduta da E. W. Pauley ha ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] questi, per es., il peso specifico, i cambiamenti distato (ebollizione, fusione, ecc.), le proprietà ottiche (riflessione ;
d) i caratteri chimici hanno la massima importanza nell'esame delle merci, in quanto ne svelano l'intima composizione e ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] prossimità della scadenza.
I primi titoli indicizzati finanziariamente sono stati emessi in Italia dall'ENEL, nel 1974. Il con la deflazione di aggregati riflettenti altre operazioni (in particolare quelle finanziarie): l'esamedi quest'ultimo aspetto ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] di ordinare la convocazione dell'assemblea dei soci del Consiglio di amministrazione o di altri organi amministrativi per sottoporre al loro esamediStato, obbligazioni ordinarie e altre attività finanziarie quali carta commerciale o certificati di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] esame annuale da parte del Comitato dei ministri per la Cassa del Mezzogiorno dei programmi degli enti e delle società vigilate dal ministero delle P. S. al fine di superate.
Bibl.: G. Ferri, Azionariato diStato e natura giuridica dell'ente, in Foro ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] di comunicazione commerciale è stata recepita anche dalla televisione distato.
La s. costituisce, quindi, uno strumento di finanziari;
d) di una manifestazione (sportiva, radiotelevisiva, culturale): nella fattispecie in esame ricorre l'abbinamento ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...