superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] al moto dell’elettrone nel piano superficiale, gli statidi s. possono avere energie non necessariamente corrispondenti non prende in esame solo lo strato di atomi appartenenti all’ultimo piano che delimita il solido, in quanto la presenza di una s. ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] sorgenti sismiche.
Registrazione delle onde sismiche
L’esame delle registrazioni delle onde sismiche, ottenute a sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . ossidi di azoto, al fine di evitare l’ossidazione parassita dell’elemento in esame. La spettrofotometria di a. atomico d’onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo statodi polarizzazione della luce incidente.
A. delle radioonde ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] in esame (per es., assunte come u. di lunghezza e di tempo il metro e il secondo, è u. di misura di Bohr; l’u. di velocità, 4π2e2/h2, è la velocità dell’elettrone nello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno; l’u. di numero di onde è la costante di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] una variabile a spese di quelle nella variabile coniugata. Ciò significa che per uno stato squeezed esiste una variabile le impressi al sistema in esame da sorgenti esterne (sorgenti di r.) in virtù di accoppiamenti di varia natura (induttivi, ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e ben documentabile con l’esame batterioscopico e colturale di materiale prelevato direttamente dalle lesioni valore della tensione 220 V). Il valore di tensione di 220 V per le utenze civili è stato fissato non solo per ridurre la pericolosità ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] di una cella elettrolitica di cui un elettrodo è il metallo in esame e l’altro è l’elettrodo normale a idrogeno, alla temperatura di 25 °C, ha il nome di potenziale elettrochimico standard di quoziente di reazione Q che indica lo statodi avanzamento ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] di vista matematico la differenza tra fitness di un genotipo in esame rispetto a un altro preso come controllo ottimale è chiamata coefficiente di contenuto di olio nel chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] valori possibili per ognuna delle componenti di L in uno stato in cui L2 ha valore ℏ2l(l + 1) sono
.
I valori seminteri di l, che non sono ammissibili esame, subordinatamente alla condizione che la tensione normale non superi il valore del carico di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] per il p. esclamativo e il p. interrogativo ➔ esclamazione; interrogativo.
Una serie di p., di regola tre o quattro, alla fine di una frase o anche nel mezzo, indica che il discorso è stato interrotto volutamente, è rimasto in sospeso (p., o puntini ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...