Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di una scienza, ma che, all’esame critico, si dimostra valida; di questo stato definito, esso è certamente diverso dal p-esimo numero di Richard nella p-esima cifra. Di qui il paradosso.
P. di Berry È una presentazione semplificata di quello di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] nei vari casi, di nebbia o di p., e fra le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p pH inferiore a 5,6-5,7; nel caso di p. particolarmente acide sono stati riscontrati pH molto bassi, 3,5-4,5). ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] luce solare; in seguito è stato usato per indicare la figura cui dà luogo un fascio di luce inviato su un dispositivo presenti nello s. di una luce bianca dopo che questa ha attraversato la sostanza in esame (fig. 1). Gli s. di assorbimento dei solidi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale in esame è portato dal giogo di una bilancia di (v. dinamo). Un dispositivo analogo al disco di F. era stato realizzato precedentemente da P. Barlow (v.), il ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] può dire che, dopo la loro formazione (in genere ottenuta facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano, attraverso una fenditura d’entrata che definisce il piano ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] nello stato non eccitato, emettendo un fotone di frequenza νmn (atto elementare di emissione esame) può scendere a soli 10 K, mentre quella degli amplificatori parametrici è circa doppia e quella degli amplificatori a tubi termoelettrici è decine di ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] P, ẋ, ẏ, ż le loro derivate prime rispetto al tempo (cioè le componenti cartesiane di v).
Lo s. elementare rientra tra gli s. possibili per il punto all’istante in esame. Se il punto è libero, ogni s. è possibile; se viceversa è vincolato, non ogni ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] i valori di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di tale stato iniziale cade di isteresi. Con l’apparecchiatura di misura mostrata in fig., il provino a del materiale in esame è ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] di cui si vuol misurare l’umidità; la differenza diesame diviene satura. A tal fine si provoca il raffreddamento di un recipiente a parete esterna speculare (generalmente mediante evaporazione didididi umidità relativa; l’andamento di temperatura di ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] il metodo che porta alla formazione di tali figure, visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente. Tale metodo è stato sviluppato in fluidodinamica specialmente per ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...