L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] filosofo naturale inglese John Michell (1724-1793) sia stato il primo, nel 1750, ad affermare per di una bussola di precisione; Jan Hendrik van Swinden (1746-1823) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), si divisero il resto del premio. Dall'esamedi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] egli fu il primo che sottopose a un esame critico la tradizione scientifica al riguardo, vagliandola D. sono reperibili in Arch. diStatodi Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. diStatodi Modena, Carteggio del card. Luigi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] talvolta incorporati in modo più formale nei calendari astronomici, e l’esamedi un piccolo numero di questi ultimi – tarde versioni dei cosiddetti parapḗgmata, che sono stati ritrovati – sembra dimostrare che le informazioni relative al sorgere e al ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] componenti correlati per funzione (Taghavi, Miranda 2003). All’interno di questi gruppi, si prende in esame lo statodi danno di ciascun componente nei confronti di una determinata accelerazione e la sensibilità dello stesso rispetto ad accelerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] nelle traduzioni rinascimentali. La relativa interpretazione è stata oggetto di un ampio dibattito tra gli storici, alcuni proprietà della figura circolare, all’esamedi 35 diverse questioni. Si va dall’analisi di alcune macchine semplici (leva, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] quell'occasione che Thomson ricordò che:
È stato proprio l'esperimento di Miller (di cui mi avevi parlato tanto tempo fa) esamedi tali righe possa condurci a conclusioni notevoli circa i corpi attualmente considerati elementari. Non c'è niente di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] durante la guerra fredda, nel periodo qui preso in esame, deve molto a fattori diversi e specifici. La fisica la somma di 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'Stati Uniti d'Europa' (dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] esamedi essa arricchita di fisiche osservazioni dal p. d. C. F. pubblico professore di filosofia nella università di Pisa, Lucca 1745.
Dedicata al commissario di - 28 ott. 1744; Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] esame dei margini dei fori causati dal fulmine - margini rivelati in opposti sensi - il B. credette di poter desumere che correnti di Il titolo del voluminoso incartamento, depositato nell'Archivio diStatodi Milano - fondo Gustizia punitiva, p.a.., ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] questi concesse la guardia civica, entrò a farne parte come capitano distato maggiore. Con lo stesso grado, nella primavera del 1848, prese ; assunse l'iniziativa di promuovere alcuni programmi di ricerca e diesamedi determinati fenomeni, ai ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...