L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della nova soltanto eseguendo un accurato esame spettroscopico della luce della stella. Pose quindi provocatoriamente il problema di quale potesse essere stato lo spettro della stella appena prima dell'esplosione, di cosa si potesse dire delle righe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] storia dei rapporti tra le due discipline non è stata oggetto di molte indagini ‒ una lacuna sorprendente, data la cruciale importanza reciproca ‒ e quindi nelle pagine che seguono sarà presa in esame con una particolare attenzione.
La metafora della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...]
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie di cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che pubblicazioni specialistiche, è necessario prendere in esame anche aspetti di natura sociologica e, più in generale ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] caso in cui si supponga che il sistema in esame sia vincolato a evolversi secondo leggi deterministiche e quindi L'aumento dovuto all'anidride carbonica è statodi circa il 20% dal 1995 al 2005 ed è stato il maggiore per un solo decennio dagli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] registrazione simultanea; i laboratori che eseguono abitualmente esami elettroencefalografici usano generalmente strumenti con otto canali. Dopo essere state amplificate, le variazioni di potenziale elettrico vengono rappresentate graficamente da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] è già detto, l'elettricità venisse presa in esame nella prima parte del corso di Desaguliers per spiegare l'attrazione e la repulsione, è affrontata un'ampia gamma di temi scientifici e da cui sono stati estratti alcuni dei saggi pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] 'realizzazione materiale' del fenomeno in esame. Allo scopo di raggiungere questo obiettivo, Regnault costruì congegni per la meticolosità, gli si rimproverava di essersi perso nei numeri e di essere stato troppo timoroso e dubbioso nei confronti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] completa ed elegante. Nel 1744, tre mesi dopo esser stato informato da quest'ultimo sul problema di massimizzare o minimizzare l'energia immagazzinata in una lamina elastica, Euler prese in esame l'integrale per l'energia che da sei anni stava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] -Wilhelm-Instituten, dedicati ad aree di ricerca di diretta rilevanza per lo Stato, pur essendo finanziati prevalentemente da bensì al superamento di un esame superiore nella stessa Università che richiedeva una preparazione di alto livello nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Ma cosa sono queste velocità? Il termine è stato spesso interpretato nel senso di 'velocità uniforme', e in effetti ciò è un caso in cui la teoria funziona: quando i moti in esame si svolgono nello stesso tempo, dato che in questa situazione il ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...