• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [8406]
Biografie [2035]
Diritto [1638]
Storia [823]
Medicina [581]
Religioni [603]
Arti visive [624]
Temi generali [404]
Archeologia [419]
Economia [363]
Diritto civile [394]

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] di fase: m. ottico che si avvale della differente variazione di fase introdotta nella luce di analisi dall'oggeto in esame di minerali): v. microscopia ottica: III 860 c. ◆ [OTT] M. semplice: il primo strumento d'ingrandimento visuale a essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

pleocroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroismo pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] d'onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo stato di polarizzazione della luce incidente; precis., accade che delle sostanze in esame. Nel caso delle sostanze birifrangenti uniassiche, tale ellissoide è di rivoluzione intorno al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleocroismo (2)
Mostra Tutti

rotatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotatorio rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] allo stato cristallino (cinabro, quarzo, clorato di sodio, ecc.) e in soluzioni (in solvente otticamente inattivo) di r. specifico della sostanza in esame (è la misura della rotazione del piano di polarizzazione determinata da uno spessore unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

condizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizione condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] s'ottenga la soluzione che riguarda il particolare problema in esame (c. ai limiti, al contorno, iniziali: v. quiete, permane indefinitamente nello stesso stato; è c. necessaria perciò che siano nulli il risultante di tutte le forze esterne applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

colorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetro colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] testa fotometrica di Lummer e Brodhum, nella quale essa viene confrontata con la luce in esame; se la frequenza di rotazione del a un prefissato triangolo cromatico; questo strumento è stato poi adattato per fornire anche le coordinate tricromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorimetro (1)
Mostra Tutti

computazione quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

computazione quantistica Giulio Casati Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] molte. Una di queste è la decoerenza: l’inevitabile interazione con l’ambiente esterno distrugge in tempi brevissimi la coerenza quantistica, cioè l’informazione contenuta nel calcolatore quantistico. Allo stato attuale sono in esame proposte diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELABORATORI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – NUMERI COMPLESSI – NANOTECNOLOGIE – ENTANGLEMENT – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computazione quantistica (1)
Mostra Tutti

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] 'e. costituita da una sorgente di luce coerente (un laser) e la sorgente luminosa coerente in esame; il battimento si ha in un [ELT] Frequenzimetro e.: strumento, che peraltro è stato soppiantato dal frequenzimetro elettronico digitale, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

termico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termico tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che stato di equilibrio t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetro polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] seguito all'altro, tra i quali è la sostanza in esame; inviato un fascio di luce non polarizzata sul primo di essi, detto polarizzatore, da questo emerge un fascio di luce polarizzata linearmente, inviata sul secondo polarizzatore, detto analizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetro (1)
Mostra Tutti

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] di complessità di un network, se di natura associativa o disassociativa, o il numero di stato osservato che la lunghezza media di una connessione fra i nodi di un sistema biologico semplice come quello di un batterio, è sovrapponibile con quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali