• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [8406]
Biografie [2035]
Diritto [1638]
Storia [823]
Medicina [581]
Religioni [603]
Arti visive [624]
Temi generali [404]
Archeologia [419]
Economia [363]
Diritto civile [394]

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] incidente è molto vicina, o coincide, con quella di una riga di assorbimento della sostanza in esame. ◆ [OTT] Effetto R.-Nath: v. risultato di un assorbimento stimolato di un fotone di energia hνp e trasferimento del sistema nello stato eccitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

London Fritz Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

London Fritz Wolfang London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] , che le impedisce di spiegare fenomeni legati alle dimensioni dei campioni in esame. ◆ [FML] Teoria di L. della superfluidità si trovano nello stato fondamentale e quindi non possono assorbire energia in quantità minore di quella corrispondente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – COLLÈGE DE FRANCE – SUPERCONDUZIONE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Fritz Wolfang (1)
Mostra Tutti

configurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazione configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] caratteristico dei sistemi dinamici a n gradi di libertà, in cui lo stato del sistema è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le coordinate lagrangiane del sistema in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] lamina pianoparallela; lo stato di polarizzazione di una luce incidente esame secondo direzioni note rispetto agli assi di anisotropia (gli assi cristallografici), nel rivestirne una faccia con un sottilissimo strato di cera e nel toccare un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Natterer Johann August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Natterer Johann August Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] tale rapporto e partendo sempre dalla medesima temperatura iniziale si ha una serie di temperature il cui limite superiore è la temperatura critica della sostanza in esame. La determinazione di quest'ultima riesce abbastanza accurata, anche al decimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

elettrodiagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodiagnostica elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] quantitativamente ben determinate; integra l'indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli. L'esame elettrodiagnostico è effettuato con correnti a impulsi della durata di circa 1 ms oppure continue; si hanno due elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

archipéndolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archipendolo archipéndolo [Comp. di arco e pendolo] [STF] [GFS] Semplice strumento topografico per individuare una direzione orizzontale su una superficie piana oppure per misurare l'inclinazione di [...] oggi d'interesse soltanto storico in quanto è stato sostituito, anche nelle applicazioni più banali, dai vari tipi di livelle (toriche o sferiche). È costituito (v. fig.) da un telaio rigido formante una sorta di lettera A maiuscola, al cui vertice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali