La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . 204. Ultimamente questa tesi è stata criticata ed è stato affermato che il testo da Heiberg attribuito a Teone sarebbe quello di Euclide, mentre l'Optica genuina ne costituirebbe uno sviluppo tardo. Ora l'esame delle due versioni arabe ci permette ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] attraverso il ricorso a un corpo di funzionari reclutati in base a un sistema diesami. Grazie soprattutto ai Codici Yōrō l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in Inghilterra prima della fondazione di quelle di Londra (1828) e di Durham (1837). I colleges sono il luogo di formazione delle classi dirigenti inglesi, che si tratti di giuristi o uomini d'affari, uomini diStato o di Chiesa. Secondo una stima ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] formulazione di un modello matematico costringe all’esamedi tutte le ipotesi alla base della biologia di un fa la caratteristica peculiare della ricerca in biomatematica è stata quella di modellare un sistema biologico a una scala specifica, per ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] osservazioni); (b) «Dividi ogni problema preso in esame in tante parti quanto più possibile per risolverlo più X è lo spazio distato, φ la funzione di transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta di una descrizione alternativa a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] in esame. Con il concetto di sezione Dedekind intende chiarire l'idea di continuità del sistema dei numeri reali, con quello di catena l'idea di successione dei numeri naturali. Nella stessa ottica, il concetto di ideale era stato formulato per ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] carissimo" del D., senza però motivare tale giudizio); è stato notato che questo contatto e la successiva ammissione all'Ancarano, per la quale si sosteneva anche un esamedi diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] si potrebbe pienamente ricostruire solo con l'esame della copiosa produzione legislativa, giornalistica e Una documentazione su di lui si può attingere dalle carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. diStatodi Milano (Ministero ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] di d'Alembert: e questo gli venne rimproverato da Gratognini, suo collega di matematica applicata, nell'Esame analitico di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Studi, p.a., cartt. 411, 418; Autografi, 138; Arch. diStatodi Pavia, Arch. antico ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] 1932 il diploma di Referendar; nel 1933 superò magna cum laude l'esamedi laurea in matematica ss.; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. d. sc. di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...