La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due sulla Terra. Tra i risultati di maggiore rilievo della missione, oltre all'esame accurato del pianeta gigante e dei Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] University, consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale; in esame.
L'elettrodinamica quantistica. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'interno della Ratio studiorum è sorta quella che di recente è stata definita 'la cultura matematica gesuita', che gli storici di analisi e di studio: il primo è incentrato sull'attività individuale di membri degli ordini religiosi presi in esame ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] mathḗmata attribuito a Protagora, nel quale erano prese in esame tutte le forme del sapere e non soltanto le matematiche all'astronomia (e, in parallelo, all'armonica) dello statutodi scienza più complessa e culmine del sapere matematico.
Su questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] provenienti da altre aree.
Le molte facce della scienza
Solamente un ristretto numero di coloro che praticavano l'attività presa in esame in questa Sezione sarebbe stato disposto a considerarla il principale scopo a cui dedicare la propria vita. Ciò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dell'ateneo, sulla Historia Pandectarum (1722) di H. Brenkmann, esame della vulgata secondo cui il codice pisano- sec. XX l'esistenza del codice di Besançon è stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali, perché certe sue tesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] imposto ovunque e le differenze interne erano state superate grazie a protagonisti di spicco come Robert Boyle e Christiaan Huygens visibile se prendiamo in esame particolari categorie tradizionali come quelle di 'sostanza' e di 'causa' e consideriamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di una rigata a curve sezioni di genere positivo. Si considerano le intersezioni tra le curve sulla superficie. A tal riguardo si prende in esame sviluppi in serie di Fourier, le cosiddette 'funzioni theta', era stato intrapreso alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] -1877), Dedekind e Gottlob Frege (1848-1925), e negli Stati Uniti da Charles S. Peirce (1839-1914).
Nel 1889 Peano vivente o d’una stenografia, ma non si trova un esame esplicito approfondito di ciò che i simboli sono presi a significare. È lecito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] del Libro II), che è opera di un traduttore alle prime armi. Infine, è statadi recente studiata una versione inedita, da Mordecai Finzi manifestarono nei confronti dell'algebra. Un esame metodico delle raccolte aritmetiche, che sono ancora ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...