La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di giorni contenuti in questa estensione finita di tempo sarebbe stato maggiore del numero di anni. Il risultato di queste confutazioni era che l'ipotesi di ad infinitum e la quantità presa in esame risulterà in questo caso equivalente alla somma ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli statidi natura compatibili con uno stato presente, in economia, in teso a trarre il giudizio di causalità dalla sola serie storica in esame e non anche da congetture ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] esame delle interiora degli animali, ecc.).Ancora nel XVIII secolo il termine 'previsione' aveva un chiaro significato teologico. Con esso si indicava la conoscenza certa di si estende al futuro lo statodi quiete o di moto sperimentati nel passato. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Ma cosa sono queste velocità? Il termine è stato spesso interpretato nel senso di 'velocità uniforme', e in effetti ciò è un caso in cui la teoria funziona: quando i moti in esame si svolgono nello stesso tempo, dato che in questa situazione il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , se pure c'è stata, non emerge dagli scritti che hanno lasciato; forse solo il Metodo di Archimede reca i segni di procedimenti, non a caso giudicati euristici, che andavano al di là del particolare problema in esame. I geometri del Seicento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] diverso talento degli autori. In tutte queste Parti, abbiamo, comunque, cercato di collocare, per quanto ci è stato possibile, le tradizioni nella loro esatta posizione, partendo dall'esame dei rapporti che le uniscono all'eredità ellenistica, prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] 1604, la cui apparizione era stata oggetto di una pubblica discussione nel Collegio romano, alla presenza di filosofi e teologi della Compagnia permesso di fissare con assoluta certezza la Pasqua e le altre feste mobili della Chiesa. All’esame della ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] si dedicò all'esame e alla decifrazione dei manoscritti di Leonardo da Vinci Tricomi, G. L. - Carrucci, in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), pp. 66 s.; G. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] stato inventato per primo da N.; ma c'era di più: "... la stessa aritmetica tuttavia, mutati solo il nome e le notazioni, era stata inglese dell'Opticks (1717), che propongono all'esame sperimentale varî interrogativi sull'etere e sullo "spirito ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] galileiana italiana nell'uso di strumenti matematici inadeguati per la mancanza dei metodi differenziali (che troveranno invece ampio spazio nell'opera in esame). E anche a proposito della matematica la lezione newtoniana è stata messa a frutto: per ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...