GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] riassunte - allo stato attuale delle conoscenze - con lo schema della fig. 2, peraltro suscettibile di ulteriori modifiche.
L esame. In linea di massima la razione alimentare del gottoso dovrà corrispondere a un grammo di protidi per chilogrammo di ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] in esame la questione introducendo il concetto degli aerosol (v. in questa App.), vale a dire dell'atomizzazione di liquidi battericidi potere battericida, talora spiccatissimo, è stato dimostrato per le essenze di timo, limone, arancio, bergamotto, ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] esame radiografico, di fondamentale importanza ai fini diagnostici, dimostra la presenza di un'area di opacità tenue, marezzata, che interessa una parte di un lobo, di In tutto il decorso della malattia lo stato generale si mantiene buono. La dispnea ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] latero-cervicale. La diagnosi si determina con l'esame ematologico: gravi alterazioni a carico degli elementi della serie così analogamente sono stati constatati "tropismi elettivi" renali, oculari, ecc. Come deduzione pratica di tali studî si ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] La doppia elica del DNA
La fase veramente esplosiva nell'evoluzione del concetto di gene prese l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F i geni interposti fra esse.
L'esame dei siti cromosomici dove sono stati rinvenuti i transposoni mostra che questi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] sarà necessario in questo settore. Comunque in questa sede si vuole prendere in esame quanto è stato fatto nell'ambito delle terapie immunologiche in grado di agire nelle diverse fasi della risposta immunitaria. Si deve innanzitutto partire dai due ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di sociologia della devianza - Durkheim (v., 1897) prese in esame il suicidio, la forma di devianza più individuale di tutte, per costruire un modello di che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in statodi ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] modo accurato e attendibile il genotipo in esame. La validità clinica è definita come la capacità di un test a individuare o prevedere la presenza o l'assenza di una caratteristica fenotipica, fisica, di uno statodi malattia, o predisposizione a una ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello statodi coscienza (con riduzione del senso della sete e mancata . I pazienti diabetici pertanto devono sottoporsi annualmente a un esame del fondo dell'occhio.
La 'nefropatia' è una ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] diversi è essenziale e spesso sufficiente per una diagnosi di certezza. Tra gli esami strumentali vanno segnalati, per la loro importanza, l’esame del liquor (con presenza di immunoglobuline oligoclonali e aumento dei linfociti) e il neuroimaging ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...