Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stesso e reagina presente nel siero in esame, provoca la formazione di un pomfo, dovuta alla sensibilizzazione delle cellule kala-azar, ma anche di alcuni tipi di tubercolosi e distati settici. Anche un esiguo numero di malattie virali mostra questo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] essere considerata la mielina ‛normale'? O non si doveva piuttosto concludere che allo stato naturale esistono più tipi di mielina? All'esame morfologico le variazioni della distribuzione del volume delle vescicole e del contenuto dei costituenti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] origine embrionale diversa da quella dei neuroni e della neuroglia. Essendo stati i neuroni ampiamente trattati in precedenza, qui prenderemo in esame soprattutto gli altri tipi di cellule.
Neuroglia. - Gli astrociti sono cellule la cui forma ricorda ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] La conta dei cromosomi entra fra gli esamidi laboratorio. Nel 1959 esce un lavoro di H. Lejeune sulla trisomia 21 come sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] un'azione mista. L'effetto dipende anche dal tipo di organo usato per l'esame. Nella tab. V sono state sistemate nei corrispondenti gruppi un certo numero di ammine simpaticomimetiche.
Mentre tutte le ammine ad azione indiretta esercitano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'ossigeno (ROS) è stato osservato in più di un centinaio di malattie umane (v. Gutteridge, 1993), ma in nessuna di esse è mai stato dimostrato che questo processo possa svolgere un ruolo patologico centrale. Prenderemo in esame alcune patologie nelle ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e sperimentale delle proprietà di cavo è stata realizzata solo di recente da Hodgkin e esame, mentre la resistenza interna (ri) aumenta per un incremento di lunghezza del tratto esaminato. Pertanto λ corrisponde approssimativamente alla lunghezza di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] esame. In altre parole, il materiale analizzato contiene tra il 2 e l' 8% di proteine e tra il 98 e il 92% di con la subunità 50S, poiché i metodi di indagine finora utilizzati non sono stati in grado di mettere in evidenza un appaiamento del tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] oltre due ore di permanenza portando con loro diversi campioni di rocce. Questi campioni, al successivo esame nei laboratori della scoperta di un gran numero distati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] nessuno che possa imporre una disciplina: per questo lo statodi natura è uno statodi guerra continua ed è ragionevole ritenere che in esso Toulmin, Esame del posto della ragione nell'etica, 1950; P.H. Nowell-Smith, Etica, 1954), e di elaborare una ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...