Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] una nuova aggressione (v. Cassens e altri, 1980).
e) Esame schematico delle conseguenze dello stress
Contrariamente a quanto abbiamo visto a proposito degli statidi shock, negli statidi stress le lesioni sono secondarie al persistere della reazione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che hanno consultato 171 medici generici sparsi nel territorio preso in esame. Sono state esaminate le cartelle cliniche di circa 400.000 ammalati iscritti negli elenchi di questi medici. Bisogna ricordare che qualunque abitante del Regno Unito ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . La complessa struttura dell'innervazione cutanea verrà presa in esame più avanti (v. cap. 2, È c). Per sulle singole fibre afferenti isolate con microelettrodi l'indice di dolore è stato la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie meccaniche, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. I fisici Carl Weiman, della University of Colorado, a Boulder, ed Eric Cornell, del National Institute of Standards and Technology sempre a Boulder, ottengono questo particolare stato ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] da una lunga serie di rilievi anatomici, essa è stata ed è oggetto di critiche e di discussioni che hanno dato casistica analizzata); in 5 di questi il tempo compreso fra l'inizio dei sintomi dell'infarto e l'esame angiografico non superava le 6 ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e da una del DNA o dell'RNA in esame, che identificano la regione di omologia. Il processo può svolgersi in soluzione oppure su differenza tra le regioni dei due tipi è dovuta allo statodi metilazione delle basi C centrali dei bersagli, che è assente ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] incompleti, in quanto essi non prendono adeguatamente in esame i meccanismi psicodinamici, assai complessi, che si l'effetto dell'alcool; ne risulta la possibilità di raggiungere uno statodi ebbrezza rapidamente e con poca spesa. È probabile ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] a) Fagocitosi.
L'esame dettagliato di tutte le attività del SRE appare di estrema difficoltà, dal Se da alcuni autori le hairy cells sono state considerate in passato come cellule reticolari o istiociti (v. Di Guglielmo e Baserga, 1952; v. Bouroncle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] essere usata nel test di riconoscimento come base del ricordo. Durante l'esame della lista di riconoscimento la risposta e poter raggiungere la meta, ed è quindi la successione distati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza l'insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] ' allo stato solido composti di NaI[Tl] (ioduro di sodio con impurità di tallio) o di altri materiali capaci di emettere una (TC, MRI, US), metodologie (esami prima e dopo somministrazione di mezzi di contrasto) e dati funzionali (PET, SPECT ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...