BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] esame delle forme architettoniche. L'edificio sorge sul luogo di una sorgente di acqua calda che all'interno sgorga dal fondo di si sono conservati. Nel piccolo b. dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , diventava di necessità assai meno rigoroso quando si prendeva in esame la loro integrazione nella globalità di un organo diversi del vitale (animata machina) nel quadro di un modello che è stato definito in modo molto efficace (Duchesneau 1982) ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] pericolose o rilevanti, ad esempio per il proprio lavoro. Un esame, la partenza per un viaggio, un incontro di lavoro, sono tipiche situazioni ansiogene. L'ansia indotta da esse è stata definita situazionale, e se è contenuta in limiti ‛normali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] la neurofisiologia contemporanea sia stata in grado di risolvere alcuni problemi che erano stati prima soltanto enunciati e normale e la presenza di anomalie comportamentali è rivelabile soltanto mediante esami tecnicamente sofisticati. L' ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] in una massa di acqua allo stato liquido, l'attrazione tra i poli di segno opposto di queste molecole fa sì che ciascuna di esse formi fino una serie di disposizioni per disciplinare la raccolta dei molluschi.
Proseguendo l'esame dello schema ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] più difficile la valutazione di specifici effetti genetici sui caratteri presi in esame, ma è comunque possibile della Grecia (circa 12 anni e mezzo), e anche a quella di Spagna, Stati Uniti d'America, Argentina, Brasile e Venezuela, mentre i paesi ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] consanguinei, e anche tra le diverse cellule di un singolo paziente. Sono state osservate delezioni che coinvolgono quasi tutti i segmenti maggior parte degli studi ha preso in esame una singola forma mutata di mtDNA, ma è possibile che in un ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] -Menten, mostrano specificità di substrato e legano gli analoghi dello statodi transizione con affinità molto maggiore di quanto avviene per il substrato.
L'esame dei valori termodinamici, che guidano i processi di legame e di catalisi, conferma che ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] al trattamento farmacologico sorge da esigenze di tipo diverso dall'esistenza di uno stato patologico. È questo il caso , evidenziano che, in tali casi, le strutture in esame sono simili solo superficialmente.
In qualche modo legata alla strategia ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] uomo. Se all'epoca di questi studi fosse stato dato un giudizio - anche da persone competenti - sarebbe stato con tutta probabilità un coltura di cellule ES in vitro sotto forma di monostrato; 2) inattivazione di una singola copia del gene in esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...