Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] meccanismo ben documentato. La glomerulonefrite post-streptococcica è stata la prima malattia renale per la quale si può essere identificato prima della nascita con l'esame ecografico che mostra reni di volume aumentato. Vi è un progressivo declino ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ultimi 100.000 anni e più dell'arco cronologico in esame, durante i quali comparve la cosiddetta 'umanità moderna', che una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] La maggior parte dei parassiti attuali sono stati acquisiti in tempi più recenti da animali di idrossido di potassio si sviluppa un intenso odore di pesce. L'esame microscopico del secreto, oltre a denotare numerosi leucociti neutrofili, consente di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di prelevare campioni bioptici di mucosa per l'esame istologico ed, eventualmente, campioni di succo intestinale per esami manifesta prevalentemente nelle persone anziane, è uno stato morboso riscontrato sempre più frequentemente e soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] distati emotivi nel linguaggio della sindrome di Williams. L'interazione fra il linguaggio e gli stati emotivi nei soggetti con sindrome di Williams è stata dimostrata utilizzando una serie di test narrativi; in uno di Tuttavia, l'esame del processo ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] l'insieme delle terapie prese in esame, sono diversi. Indipendentemente da queste differenze metodologiche, la quota di popolazione che ricorre alle MCA è molto consistente. Negli Stati Uniti, per esempio, è stato stimato che il 36% della popolazione ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] In questa trattazione ci si limiterà a prendere in esame le epidemie di natura infettiva, ma questa nozione, semplice in ma è difficile distruggere l'anofele sia allo statodi larva che allo stato adulto; è difficile far accettare la disinfestazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] , per curare, sia necessario illustrare dettagliatamente lo statodi salute di un ammalato. Così, la diagnosi "il legamento l'esame del paziente che, mediante interrogazione, ma soprattutto grazie alla visita e alla palpazione, consentiva di giungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dei deficit deve essere effettuata per ciascuna delle lingue parlate dal soggetto in esame. A questo proposito, è stato messo a punto, principalmente grazie al lavoro di Michel Paradis (1987), il BAT (bilingual aphasia test), che valuta la storia del ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno statodi displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in cancro corretta diagnosi, l'asportazione chirurgica seguita da un esame istologico. Per quanto riguarda il cancro della mucosa ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...