Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , si ha un notevole aumento della frequenza di malformazioni congenite, che sembra essere tanto più rilevante quanto più tardiva è stata la scissione. Il momento della scissione può essere dedotto dall'esame delle membrane fetali: i gemelli sono ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di riflessione a chi intenda valutare criticamente gli studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame cui si svolge un compito dopo un certo periodo di pratica sono stati attribuiti al perfezionamento, con la pratica stessa, dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] perché il farmaco faccia effetto; (6) bisogna perseverare nell'esame dell'azione del farmaco; (7) bisogna sperimentare il i danni provocati dal suo abuso, né il suo statodi bevanda intossicante e quindi proibita dalla religione islamica. Nelle ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] Italia, fino al 1980, vi è stato un livello di endemia intermedio, con una percentuale di portatori superiore al 3,5%. Negli la normalizzazione delle transaminasi del siero, gli esami sierologici e virologici documentano la risoluzione dell'infezione ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] , ma rimane legata all'idea che non fisica sia tutta una gamma distati, eventi e proprietà. Nel loro insieme, tali elementi speciali (per es dualisti, e ciò ci porta a prendere nuovamente in esame la prima antitesi, quella che li contrapponeva ai ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] tecniche di ibridazione del DNA si possono identificare questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato che vagina doppia o singola. In alcuni casi l'utero appare normale all'esame esterno, ma internamente è diviso da un setto: se la duplicazione ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo statodi benessere individuale, [...] soffrono di malattie organiche comprovate si può riscontrare un'ampia gamma distatidi salute. Dal momento che una parte di coloro 'articolo in esame: la salute come tradizionale diritto sociale, nel significato 'minimo' di diritto teso ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] riservato a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggio di una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des sciences europei.
In una fase ormai tardiva del periodo in esame, lo psichiatra E. Morselli si batté sia contro l ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] mobile, in quanto è facilmente spostabile a seconda dello stato degli organi vicini; per es., può seguire l'utero , sull'esame clinico e sull'esplorazione chirurgica, in accordo con la classificazione della Federazione internazionale di ginecologia e ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] secondo anno d'età ne sia stato affetto 3 o più volte. È fondamentale nel bambino la diagnosi precoce al fine di normalizzare la funzione uditiva, così importante nello sviluppo del linguaggio. Un accurato esame otoscopico, impedenziometrico e, ove l ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...