Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] possibilità diagnostiche e terapeutiche. Per es., è stato possibile abbandonare i vecchi e approssimativi metodi di taluni radioisotopi di diffondere dal luogo di iniezione lungo vie linfatiche di drenaggio proprie del distretto in esame, e di ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo statodi riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] 7-12 cm, larga 2,5-3 cm; la parete ha uno spessore di 3 mm. Durante la copula le dimensioni si modificano adattandosi all’organo copulatore in rapporto all’età e allo stato fisiologico. L’esame microscopico delle cellule presenti nel secreto vaginale ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] chirurgica.
Per scialoadenopatia si intende ogni statodi sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: la con senso di tensione e da tumefazione della ghiandola salivare corrispondente. La diagnosi può richiedere l’esame radiologico, il ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] spettro della radiazione in esame si considerano diverse o.: di particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di un liquido o di un gas, spesso di fumi, è misurata ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] Termine comprensivo di tutte le forme settiche di qualsiasi natura, dovute all’innesto di germi patogeni (con l’esame manuale, con sieroterapica. Psicosi puerperale Stato confusionale allucinatorio che, in assenza di precedenti psichiatrici, insorge ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] È assai diffuso nei paesi in via di sviluppo e nei gruppi sociali di modeste condizioni economiche e con scarse abitudini igieniche. È stato riconosciuto il ruolo di H. pylori nella patogenesi di alcune malattie dell’apparato digerente come gastriti ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] , si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se, come di norma, la prima prevale sulla seconda, o se avviene il contrario (inversione della formula).
I reperti più caratteristici dell’esame elettrodiagnostico sono: a) reazione a distanza: la contrazione ...
Leggi Tutto
Che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale
Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] e, generalmente, anche tattili), in presenza di uno statodi coscienza integro.
Epidurite
Infiammazione acuta o cronica lenta. La cura è chirurgica.
L’esame radiografico (epidurografia) si esegue con mezzo di contrasto. Si esegue per la precisazione ...
Leggi Tutto
Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari). Le creste, insieme con i solchi interposti, sono denominate dermatoglifi e presentano un comportamento [...] immodificabili per tutta la vita. Per tale ragione l’esame delle impronte lasciate dalle creste cutanee, e specialmente quelle polpastrelli (impronte digitali), su superfici lisce è stato utilizzato per l’identificazione personale a fini giudiziari. ...
Leggi Tutto
In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita, soprattutto nello studio di alcune angiopatie, [...] dipendenti sia dal diverso statodi contrazione dei vasi, sia dalla sistole e dalla diastole cardiaca. Il pletismografo corporeo totale misura le variazioni di volume del soggetto in esame (p. a pressione costante) o di pressione dell’aria contenuta ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...