La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...]
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie di cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che pubblicazioni specialistiche, è necessario prendere in esame anche aspetti di natura sociologica e, più in generale ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] anni. Il ripristino delle funzionalità del piede è stato ormai dimostrato in studi di follow up durati anche trentacinque anni.
Il piede funzione articolare, e l’esame radiografico al fine di ricercare zone di radioluminescenza od osteolisi.
Un’ ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] inserita una sequenza oncogena; e questo, dopo che lo stesso trovato era stato brevettato negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia, mentre la divisione diesame dell'UEB aveva rifiutato la concessione del brevetto sulla base dell 'art. 53 della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] per alcuni metodi parachirurgici, come, per esempio, l'esame pre- e intraoperatorio dei fattori fisiologici che regolano la l'introduzione (ancora una volta negli Stati Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] minuti dalla rivascolarizzazione dell'organo trapiantato; l'esame istopatologico rivela una diffusa ; il substrato perfusione degli organi addominali.
Trapianti di organi
Trapianto di rene
Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di Halle, illustra in modo esemplare i contenuti del tardo iatromeccanicismo, con la sua audacia speculativa e i suoi problemi metodologici. Dall'esame trovassero in un costante statodi 'pienezza', se non di compressione. La circolazione incontrava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , i sintomi del polso da cui si traevano indicazioni sullo stato del pneuma vitale del cuore erano stati classificati in un ordinamento sistematico; nella diagnostica di Galeno però l'esame delle urine, i cui criteri non erano classificati in modo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che da un esame diretto dello sperma (spermogramma, spermocitogramma), dall'assenza di spermatozoi, rilevata partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze che in poco tempo si sono triplicate e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità e così via. L'esame accurato di un uovo di gallina demolisce, in linea di principio, tutte le scuole di teologia, poiché esso dimostra che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] azioni di integrazione e di sostegno delle politiche degli Stati membri in fatto di tutela di DNA completamente diversi ha aperto la strada all'introduzione di qualunque gene nelle cellule vegetali. L'introduzione simultanea del gene in esame e di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...