I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] registrazione simultanea; i laboratori che eseguono abitualmente esami elettroencefalografici usano generalmente strumenti con otto canali. Dopo essere state amplificate, le variazioni di potenziale elettrico vengono rappresentate graficamente da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ‘discorso dell’Ascensione’, in cui esaminava lo stato del popolo italiano «dal punto di vista della salute fisica e della razza». che sfuggono all’esame clinico.
Ceppellini, dal 1958 professore di genetica umana all’Università di Torino, si formò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] cieco nei confronti delle possibilità di correlare i sintomi ai risultati degli esami post mortem. Qual era lo scopo di dissezionare i cadaveri di tutti gli ospedalizzati quando i loro sintomi non erano stati osservati dagli assistenti clinici che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] esame da parte di un medico o di un chirurgo: i lebbrosi o i sofferenti di cancrena erano indirizzati al S. Lazzaro; i sifilitici, che soffrivano di botteghe e corti – sono state il luogo di elezione di una riappropriazione, discussione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dell'ambulatorio medico.
Verso la fine del secolo, a persone in apparente buona salute veniva raccomandato di sottoporsi a esami fisici periodici per valutare lo stato fisico dell'organismo. Vi era ormai la convinzione che anche individui privi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] si doveva infatti ricercare la 'legge' del fenomeno in esame e ricondurne il funzionamento del vivente a meccanismi fisici e chimici organismo". Nel 1988 è stato proposto di sostituire il concetto di omeostasi con quello di 'allostasi', sulla base ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di facile realizzazione tecnica e dotato di grande potenziale sperimentale, così che attualmente è oggetto di intense ricerche. Prenderemo in esame stipiti batterici nei quali siano già state indotte mutazioni di vario tipo e la cui reversione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] terapia, secondo il quale la frequenza distatidi fragilità nervosa all'inizio del nuovo secolo andava collegata allo stile di vita urbano e al burocratismo dello Stato. La malattia era il risultato di interazioni alterate fra l'anima, il corpo e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quali erano distinti in 'diagnostici', indicatori di uno statodi salute o di malattia, e 'prognostici', che preannunciano la dovunque alla rigorosa osservazione del malato si sarà unito l'esame delle alterazioni a carico degli organi. […] Che cosa ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] , intesa come avvenuta fecondazione e quindi come esame gravidico positivo, e non come outcome finale.
Tabella 4
La tab. 5 mostra il numero di cicli in cui la procedura adottata, omologa o eterologa, è stata dichiarata per ogni ciclo.
Tabella 5
La ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...