Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] , lesioni rettali, ecc.) (v. Rubel e altri, 1984). Anche se in passato molti di questi disturbi sono stati definiti psicosi etniche o psicosi isteriche, a un esame più attento essi si rivelano caratterizzati nella maggior parte dei casi da sintomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] stati che verosimilmente possono ridurre la salute. Al centro di questo approccio c'è l'idea di 'benessere umano' e il concetto che l'essere umano è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche prese in esame ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] oggi il buono statodi conservazione del manoscritto originale e di alcune rare copie antiche permette di apprezzarne il introdotto', titolo conferito a chi superava l'esame metropolitano), ebbe incarichi amministrativi e coltivò contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] dopo le malattie che colpivano le diverse parti del corpo, le febbri talvolta sono state prese in esame in opere monografiche, come il Kitāb al-ḥummayāt (Libro delle febbri) di Isḥāq al-Isrā᾽īlī (m. 344/955), in cui la prima distinzione è quella ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] della tendenza tra le anziane (a 65 anni la speranza di vita di una donna meridionale è mediamente di 19,7 anni contro i 20,6 del resto del paese).
Dall'esame specifico dello stato della salute ripartito a seconda delle varie fasi della vita si ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] . A quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini arcaici vivevano nel Vecchio Mondo nei soggetti in esame e presso i non specialisti. L'utilizzo di classificazioni così ampie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] speciali, sotto il titolo di Liber nonus, fu peraltro materia di insegnamento e diesame in molte università europee sino
Avicenna rinuncia alle lunghe prefazioni del tipo di quelle che sono state rinvenute nelle opere di al-Maǧūsī.
Il Libro I, dopo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di un ampio sistema di conoscenze che comprendeva il mondo naturale, il mondo sociale e quello soprannaturale.
L'esame istruendosi; molti, invece, non riuscirono a conciliarsi con il nuovo statodi cose. Tra il 1560 e il 1570 sorse tra gli Andini un ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] gli organi sensoriali dell'organismo e le unità di output gli organi motori. L'insieme dei livelli di attivazione delle unità di input (pattern di input) codifica lo stato dei diversi tipi di agenti fisici e chimici (luminosi, sonori, meccanici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] degli zoccoli, 1828) Carus prese in esame la possibilità di distinguere mediante la metamorfosi le forme tassonomia, dell'anatomia, della storia evolutiva, ed è stata importante, quale fonte di ispirazione, anche per scienze della cultura come, per ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...