Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dubbio che questo sia stato possibile: infatti, i medici salernitani potrebbero essere stati legati alla tradizione testimoniata quanti avessero sostenuto un esame da parte dei maestri di Salerno, in presenza dell’imperatore o di un suo delegato. Il ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] conoscere lo statodi pervietà del circolo venoso profondo e delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del sistema nervoso, a meno che non vi sia una patologia neurologica specifica, il medico generico si limita a un esame per grandi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo statodi salute. A questi fattori ne vanno aggiunti dei cavalli del piccolo Hans (Freud 1909), egli prende in esame numerosi eventi della vita del bambino, il più importante dei quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] in grado di muoversi in modo completamente indipendente dalla volontà, e sapeva che era stato oggetto di un gran numero di dispute in seguito a Robert Boyle di essere giunto a descrivere la circolazione partendo dall'esame del ruolo delle valvole. A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] in esame soprattutto l'anatomia macroscopica del Seicento.
Figura paradigmatica della fase di transizione praticare sperimentalmente fistole pancreatiche e salivari, al fine di ottenere allo statodi purezza il succo pancreatico e la saliva per ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] compatibile con la guarigione clinica. La diagnosi di neurolue trova conferma dall'esame del liquido cefalorachidiano nel quale sono dimostrabili anticorpi antitreponemici. Recentemente è stata applicata anche la ricerca del DNA specifico mediante ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ed extracellulare della molecola in esame non varia significativamente nel corso del periodo di osservazione. È quindi del principale animale da esperimento sul quale condurre questo tipo di studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche ratti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] quale ebbe luogo il dibattito 'sull'esame del medico'. Questo fu il titolo di trattati di autori come Yūḥannā ibn Māsawayh (m. che la vita del paziente aveva raggiunto il lasso di tempo che gli era stato concesso dal destino. Ma se il giudizio era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] medico personale dell'imperatore Marco Aurelio, non era stato in grado di fondare alcuna scuola a Roma, cosicché il suo per clisteri riempita d'aria, con bottiglie di vetro e con specchi. Egli prende in esame inoltre l'antico errore, presente già in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] parte.
La chirurgia tra letteratura e prassi
Dall'esame della letteratura specialistica del Medioevo islamico risulta evidente e la dietetica), di aver effettuato questo intervento sulle capre, quando era stato necessario, ma di non averlo mai visto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...