EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] esame delle fonti, egli non riusci nell'intento. Tuttavia raccolse in un opuscolo, dal titolo Della famiglia di Biblioteca e una nell'Archivio diStatodi Parma) testimoniano come l'opera dovette godere di un discreto credito, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario diStato recipiendis et expendendis PP. propositionibus, incaricata dell'esame dei postulata dei vescovi da sottoporre alla discussione ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] si contesta infatti al Willaert d'esser stato il primo a valersi di quel tipo particolare di doppio coro (coro spezzato in senso è l'esamedi alcune composizioni rimasteci del B., in particolare della Missa supra verbum bonum e di alcuni salmi, ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] fu nominato consultore delle congregazioni dell'Indice, dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] per il rapido esame degli innumerevoli detenuti, fece parte come avvocato fiscale di quella comprendente presso la commissione suprema per i reati diStato.
Nel 1832 apparve postuma a Napoli una Raccolta di aringhe [sic] penali, precedute dall ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] interesse l'Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato dedicato a Federico II di Prussia, che aveva agli occhi del B. il gran merito di proteggere nei suoi Stati i membri della disciolta ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] , del concilio, della disciplina dei regolari, dello stato dei regolari, dell’esame dei vescovi in teologia e diritto canonico. Fu, inoltre, cardinale protettore di numerosi ordini religiosi, confraternite, accademie ecclesiastiche e laiche ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] 1438, con la qualifica di dottore delle arti e licenziato in medicina presenziò a un esamedi laurea svoltosi a Padova. di medico. Nessuna di queste opere ci è pervenuta e di esse abbiamo soltanto notizie indirette.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] presentato all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber (Ghirardacci, 1933, I, p. 129).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 143; ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] poi a studiare in istituzioni all’estero (Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Atti, b. 971, cc. di discepoli e fedeli, e lavorò alla sua ultima opera, i due tomi dell’Amplissimum artium scientiarumque omnium Amphitheatrum..., approfondito esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...