AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] una situazione territoriale difficile, anche per addentellati di feudi.
Il conte Edoardo era stato sconfitto a Varey nel 1325 e la III lontano cugino. Il re di Francia sottopose la vertenza feudale all'esame dei giuristi che esaminarono i documenti ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] concedeva, dopo congruo esame, la licentia ubique docendi. Caratteristici dell’u. di Parigi furono i ceto amministrativo e la classe dirigente dei vari Stati. In Italia, dopo quella di Bologna, nacquero le u. di Padova (1222), Napoli (1224), Roma ( ...
Leggi Tutto
Bovio, Giovanni
Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] Filosofia del diritto presso l’università di Napoli, dopo aver sostenuto un esame perché sprovvisto di laurea. Nel frattempo aveva iniziato tra Stato e Chiesa. L’impegno anticlericale fu all’origine della sua adesione alla massoneria, di cui divenne ...
Leggi Tutto
efebia
Istituzione nota soprattutto per Atene, ma di cui è attestata l’esistenza anche in altre città greche. All’età di 18 anni i giovani ateniesi liberi erano presentati dal padre all’assemblea del [...] esame deliberavano la loro iscrizione nelle liste di leva. Distribuiti per tribù, gli efebi erano posti sotto la sorveglianza di speciali magistrati elettivi e ricevevano un’educazione militare, letteraria e musicale. Dopo un anno avevano dallo Stato ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storia antica al suo ideale diStato organizzato e autoritario, solo capace di assicurare l’esistenza di una nazione. I suoi particolare all’esame dei regimi totalitari del 20° sec., a partire dalle ricerche di G.L. Mosse e poi con gli studi di E. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo quattro anni di navigazione e dopo aver superato un apposito esame, può legalmente dipendenti dal capo diStato Maggiore (CSM) della Marina tramite il sottocapo diStato Maggiore della Marina ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] prove d’esame o a giudizio di una speciale commissione di avanzamento. Ai diStato Maggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello, quando raggiunge una certa anzianità di ...
Leggi Tutto
Storico (Düsseldorf 1817 - Marburgo 1895), allievo di L. Ranke, prof. nelle univ. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856), e di nuovo Bonn (1861-75), infine (1875) direttore degli archivî [...] storia della costituzione del secondo Reich redatta sulla scorta dei documenti prussiani, tipico esempio della cosiddetta storiografia piccolo-tedesca. S. sottopose a esame critico i fatti storici soprattutto dal punto di vista dell'idea dello stato. ...
Leggi Tutto
Storico (Cagliari 1800 - ivi 1866). Impiegato della segreteria distato del viceré di Sardegna (1826-42), direttore poi della Biblioteca univ. di Cagliari e deputato al parlamento subalpino, scrisse molto [...] (1837-38), una Storia ecclesiastica di Sardegna (1839) e una Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816 (1852). Chiamato dal suo ufficio a prendere in esame le carte cosiddette di Arborea, ebbe il torto di credere alla loro autenticità (Pergamene ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Mullā ̔Umar) ebbe buon gioco nell'instaurare un modello diStato sedicente islamico, che in buona sostanza perseguiva la politica in esame, fra il nuovo ceto politico neoconservatore statunitense, coagulatosi intorno alla seconda presidenza di Bush ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...