GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] al granduca in una lettera-relazione dell'8 nov. 1598 (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 888, cc. 33-35). C'era, . 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] 'altro figlio, Pepo, padre del F., sarebbe stato rappresentante di Orvieto, alle trattative per la pace di Venezia (1177), console nel 1193 (0 1187, secondo Annibali) e podestà nel 1214. L'esame della documentazione pervenuta e il confronto con altre ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] di reggere temporaneamente il governatorato di Capitanata, dove procurò di debellare il brigantaggio studiandone le cause con frequenti visite nelle località più turbolente e con l'esame e 57; Palermo, Arch. diStato, Prefettura, Gabinetto,80-103.
...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] superato l'esame d'ammissione, i corsi di filosofia presso l'Università di Modena e due anni dopo si iscrisse a quelli di legge. napoleonico, f. 127; Registro distato civile, morti, 1884, atto n. 1039; Arch. diStatodi Modena, Arch. Austro-Estense, ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dic. 1265, quando M., superato felicemente l'esamedi notariato alla presenza del giudice del podestà Guido 'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b. 17, n. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] ; ma l'esame delle fonti, delle lettere di Sebastiano Venier e del C. stesso rivela una realtà più amara ed una serie di delusioni, di sconforti, di contrasti e di risentimenti. Lo sforzo militare, essenzialmente veneziano, era stato concluso dal ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] mentre il F. - così conclude - fu riammesso ai pubblici uffici.
L'esame dei dati contenuti nel Registro degli uffici intrinseci (conservato presso l'Archivio diStatodi Firenze, nel fondo delle Tratte) dimostra che Vespasiano da Bisticci, pur nella ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] da privatista l'esamedi quinta ginnasiale. Delegato diocesano della Gioventù di azione cattolica, nel autorevole esponente del gruppo doroteo, ereditando il ruolo che era statodi Rumor. Questa ascesa nel partito ebbe riscontro anche a livello ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Per far ciò, il F. cercò collaborazioni valide specie per l'esamedi fossili e rocce; ebbe perciò corrispondenza con A. E. O. dell'Istituto di geodesia dell'Università di Cagliari. Per notizie sulla carriera cfr. in Archivio diStatodi Torino, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...]
Questa esperienza fu per lui qualcosa come un esamedi maturità e segnò il suo trapasso dalla mistica giovanile da vari altri studiosi, secondo la quale il F. sarebbe stato un "collaboratore" del periodico pisacaniano La Libera Parola, fondato nell ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...