GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. diStatodi Firenze, [...] una sorta di Senato, formato dai fedelissimi dei Medici, cui era demandato l'esame preventivo delle avuto inoltre un figlio illegittimo, di nome Marsilio, avviato alla carriera ecclesiastica.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] conti; commissione per l'esame dei progetti di legge sulla tassa di fabbricazione dello zucchero, estinzione riguardante la carriera giudiziaria fino al 1861 sitrova presso l'Archivio diStatodi Napoli, Min. Grazia e Giustizia, fascio 1865, f. 607 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Milano (dove dovette conoscere U. Foscolo che di lui parlò con la massima stima nell'Esame su le accuse contro V. Monti), l' Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci dell'Ambasciatore a Roma - A. Cappello, 17/5/1794; Arch. diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] esame della sua corrispondenza diplomatica relativa agli anni dell'esplosione rivoluzionaria in Francia e del suo progressivo espandersi in tutta Europa non offre elementi di al Senato di Ragusa si conservano nell'Archivio diStatodi Dubrovnik, Acta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] esamedi Geri da San Gimignano, avvocato fiscale della Camera apostolica di Avignone. Si può ipotizzare che l'accusa di e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento di S. Niccolò Maggiore, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] di Deruta di quegli anni, risulta da una annotazione in calce all'atto di morte (Comune di Perugia, Uff. distato civile, I, 1869, parte 1, atto n. 767).
Orfano di , il quale lo trattenne per un accurato esame. Il F. restò in attesa angosciata, ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] dei principali segretari di Emanuele Filiberto, senza mai conseguire l'ufficio maggiore. L'esamedi un regio biglietto del negli ultimi anni, non era stato corrisposto alcuno stipendio.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] agosto 1891 al vertice del VII corpo d’armata in qualità di colonnello diStato maggiore e, dal 16 marzo 1893, al X corpo d’ maggio); Il Tirolo, saggio di geografia militare (Roma 1874); Esame preliminare del teatro di guerra italo-austro ungarico ( ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] di cui pure era stato membro autorevole, per la sua incapacità di superare l'angusta difesa degli interessi di classe della proprietà terriera e di interpretare le vere istanze di 1926; Dopo la conciliazione. Esamedi coscienza, in La Vita italiana ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] candidati all’esamedi dottorato e partecipando alle sedute del Collegio dei dottori, di cui fu . 187; Ghirardacci, 1933, I, p. 140).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 143; Storia, genealogia ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...