CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] di un attacco turco ai possedimenti veneziani in Dalmazia il C. propone al Consiglio dei dieci, e al doge, un esame biografia cfr. Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle voci, regg. 7, 11; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Marino (1797). V'è poi un nutrito gruppo di studi dedicati all'esame della storia del Montefeltro, la piccola "regione" San Marino il 21 dic. 1935.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi San Marino, Atti del Consiglio principe, 1902-1922; Ibid., Atti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] raggiunto i ventidue anni; essi dovevano, inoltre, superare un esame per poter aspirare ad una delle dodici "vacature" che di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] di Dorsoduro destinati a entrare in carica il 1° marzo. Nel 1368 fece parte di una commissione di cinque savi destinata all'esame . Venne processato e confessò di aver rivelato ai Carraresi segreti diStato usando come intermediario Antonio Meneghino ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] del Consiglio diStato, il D., non volendosi compromettere con Ferdinando IV, rispose: "ho io più bisogno di consigli che carattere antireligioso dell'indissolubifità del matrimonio attraverso l'esame dei divorzio nell'Antico Testamento, nel Vangelo ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] il 9 ag. 1452 il C. sostenne l'esamedi laurea in diritto civile presso l'università di Bologna, avendo come presentatori Battista da San Pietro e Gaspare Ringhieri, e ricevette le insegne dottorali essendo stato approvato da tutti gli esaminatori ad ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] : insieme, infatti, vennero presentati all'esamedi laurea privato, il 7 dic. 1381; il 25 genn. 1382 sostennero brillantemente quello pubblico. Nello stesso giorno, senza attendere i tre anni previsti dagli statuti, furono aggregati al Collegio dei ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] comunali, opera di carattere tecnico destinata agli uffici comunali e provinciali per l'esame e la compilazione di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] dell'archivio della legazione. Già vedovo di Susanna di Gianvincenzo Malaspina, lasciava sotto la protezione del duca di Mantova i figli Francesco Guglielmo, Iacopo, Rodolfo e Pandolfo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 26 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di appello di Roma.
In seguito a esamedi concorso il 15 febbr. 1907 entrò nella carriera diplomatico-consolare in qualità di carica di console generale di prima classe. In pari data fu nominato consigliere diStato. Al Consiglio diStato prestò ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...