Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] le connessioni con le vicende italiane e dimenticando di prenderne in esame le radici, gli sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. È stato questo, probabilmente, il limite delle prime interpretazioni storiografiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] alla storia delle scienze, quindi, invece di prendere in esame tutte le diverse tecniche, bisognerà analizzare le alcune piante mediterranee, A. Dopsch ha ipotizzato che il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è che Rivoluzione.
Tuttavia un esame più attento della composizione dell'Assemblea in questione impedisce di rilevare una qualunque continuità ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] esame il mito di questo imperatore era già relativamente stabile e passibile solo di leggere alterazioni.
Agiografia
Già nel IV secolo Eusebio di al fatto che Costantino, poco prima di morire, sarebbe stato battezzato a Nicomedia, sebbene non si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] inscrivibili nell’alveo della sinistra cristiana, presa sommariamente in esame per gli ultimi due decenni, ha i suoi primi si è incarnato in uno Stato potente. Il suo «[...] pseudoideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] lettere e i documenti provenienti da Costantino e relativi alla crisi donatista sono stati oggetto di un esame dettagliato, tra gli altri, negli studi e nelle opere di L. Duchesne, Le dossier du donatisme, cit.; H. Dörries, Das Selbstzeugnis Kaiser ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] costruzione di armi, macchine d'assedio e, in particolare, archi e balestre.
Proseguendo nell'esame della in questo caso pare che gli Svevi siano stati precursori nell'uso di bardare i cavalli da combattimento con protezioni metalliche, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Roma: è l'atto di nascita ufficiale di un cimitero comunitario, la cui concreta e visibile specificità è nel sostanziale mutamento distatuto de Rossi, Esame archeologico e critico della storia di San Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di occasionali. Prendendo in esame i pezzi ancora esistenti in originale, si tratta quasi di due terzi. Sono ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...