COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve: la commissione incaricata dell'esame però, fermamente persuaso della necessità da parte di uno Statodi recente formazione come quello italiano, con un ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] certo che la mania edilizia di Ashoka (il quale era stato viceré di T. durante il regno di suo padre Bindusara) abbia in rame. L'esame dei tipi- particolarmente significativi quelli con l'elefante- permette di ritenere che la zecca di T. fu usata ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] di diffusione, per cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato che al di giunti così all'estremo meridionale dell'area in esame sulla quale, nonostante il tradizionale inserimento nel Regno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di G. si sarebbe propagato alla stessa cattedrale, nonostante il successivo intervento di G. stesso e dei suoi per cercare di arginare le fiamme. Tuttavia, un esame : forse G. era stato l'amministratore dei beni di Beatrice quando questa era rimasta ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di T. I. Tra i piccoli monumenti, il cui esame riesce utile per lo studio dell'iconografia del monarca, segnaliamo i modelli di gesso del Pelizaeus Museum di Hildsheim, la placchetta distatodi conservazione, si perde in un'espressione generica di ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di Pelagio II. Non solo il vescovo di Aquileia rifiutava di entrare in comunione con i latori della lettera, ma in una missiva presentata come collettiva tornava sull'esame le è stata inflitta dal vostro distacco le impedisce di rallegrarsi della sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , p. 288) e segnarono la fine della fiducia del papa nei suoi confronti.
Ma il L. rimase convinto di essere stato investito dall'alto della missione di riformare la Chiesa e la società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] quale le cose sono state vissute, nella concretezza di una persona, che esame della ricchissima produzione saggistica di Leonardi (in tutto oltre un migliaio di titoli) si vedano le raccolte Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] [Sec. IV-IX], IV, Città del Vaticano 1976, pp. 32-3) all'iniziativa di O., sono stati più di recente riferiti al pieno IX secolo (F. Guidobaldi-A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Roma 1983, pp. 434-35). È quindi ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] , sulla base delle loro credenziali o forse anche di un esame diretto (come stabilirà egli stesso nel 1231 doversi fare ma sembra che, nonostante sia stato impiegato in luoghi e con compiti diversi, la sua base di lavoro restasse San Germano (cosa ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...