CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Giovanni del Monferrato e il duca di Milano. Il trattato era stato stipulato su sollecitazione e con la mediazione di Renato d'Angiò e non è conteneva l'esamedi numerose clausole contrattuali, di formule notarili e anche di espressioni tipiche del ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel comando di quella che era una delle primissime corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo diStato Maggiore sulla da guerra e mercantili, Torino 1878; Corazzate e torpediniere. Esamedi un veterano sul criterio degli autori antichi, Genova 1888; ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] 'Inquisizione di Brescia. Dall'esame dei testimoni dovettero emergere gravi indizi contro di loro. Notarile di Brescia, Notaio Lodetti Aurelio, 16 febbr. 1562; Archivio diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile 1828 superò l'esamedi laurea in legge.
Il B. collaborò, con Mazzini e Filippo e combattendo l'idea di una federazione diStati sotto il papa. Formulò inoltre un progetto di legge per un prestito ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] Olivetani di Volterra, 1252 dic. 9;Archivio diStatodi Pisa, Dipl. Olivetani, 1215 ag. 22; F. Dal Borgo, Raccolta di scelti di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 29, 31; II, pp. 48 s., 51-61; L. Ximenes, Esame dell'esamedi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] esamedi tre giovani, Andrea Payn, Bartolomeo Gabrieli e Giovanni de Brondusio, colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] di un ulteriore esame, non vennero liberati, ed anzi furono rinchiusi rispettivamente nelle fortezze di Volterra e di Arch. diStatodi Bologna, Tribunale del Torrone, Atti processuali, reg. 1429; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture; ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] Finalmente stampata in due volumi, l'Esame della Storia del Reame di Napoli di P. Colletta dal 1794 al 1825 Arch. diStatodi Napoli, Min. P. I., fasc. 455. Sulla sua carriera di pubblico funzionario cfr. ancora in Arch. diStatodi Napoli, Assienti ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] più importante dall'abitudine del pontefice di curare personalmente gli affari distatodi maggiore rilievo. Subito Sisto V Nel giugno 1386, poi, prese in esame la proposta del re di Polonia Stefano Báthory per una spedizione contro Costantinopoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] normali lettere giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però fondata gli ordini, che gli consentì non solo di prendere in esame nuove regole e modificarle a propria discrezione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...