GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] esame filologico e l'analisi stilistica delle sue opere lo collocano in ambito veneziano. È probabile che G. sia giunto in gioventù a Venezia forse in occasione di qualche fornitura di che fosse stato chiamato sulla garanzia di una sicura reputazione ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] esame del linguaggio stilistico dell'artista; la formazione di B. è da situarsi piuttosto in area pisano-lucchese, e più precisamente nel cantiere della cattedrale di non firmata e di non totale autografia, è stata tuttavia pressoché unanimemente ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] dell'affresco. Pur nelle variazioni che sono state indicate, la presenza dei giunti delle pontate esame storico-tecnico del ciclo di Grottaferrata, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente rimosso (visibile, intatto, nel Museo di S. Matteo).
Passando all'esame della produzione artistica dell'A., ulteriori dati cronologici si aggiungono a ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. 10°, quando la Chiesa di O. venne elevata a seconda metà del 10° (Falla Castelfranchi, 1991), a un ultimo esame critico (Safran, 1992; Pace, 1994) hanno rivelato rimandi a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...]
L'esame del concreto formarsi della raccolta consente di evidenziare alcuni momenti caratteristici, rivelatori di un mutare bergamaschi di Francesco Maria Tassi. Tale coincidenza non va però interpretata, come pur è stato fatto, nel senso di una ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] esame rifuggono dall'essere interpretate secondo schemi precostituiti così precisi: si tratta infatti di servivano infatti di distinti edifici di culto. È questo per es. il caso dei due battisteri di Ravenna. Qualcosa di analogo è stato ipotizzato ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] modellate con una eleganza in cui è stato colto uno squisito presagio di Arcadia. Diverso il respiro della grande Madonna mostrare la superficie grezza del cotto. Sulla base dell'esame dei pezzi meglio conservati, possiamo arguire che l'artista ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] forse, il donjon del castello di Montreuil-Bonnin (Châtelain, 1991).L'esame degli interventi costruttivi promossi da F albero di Iesse, fortemente restaurata (Grodecki, 1953), oggi smembrata in diverse collezioni; varie figure sono state riconosciute ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] materiale e costruttivo. Di qui la necessità di procedere a un esame diretto dell'edificio-documento è stato decisivo, e questo vale per molteplici aspetti: l'affinamento di una teoria, per la messa a punto di una prassi d'intervento, oltre che di un ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...