Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] L'esamedi tutti gli esemplari ci permette anche di concludere che questo gruppo è il prodotto del genio individuale di un dei Greci d'Asia Minore. Per questa hydrìa è stato notato che soltanto un'osservazione diretta della realtà può spiegare ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] e con il cit. Esame sopra la forza delle catene a braga ... dimostrò di essere in grado di formulare in termini teorici le datare al 1714 uno dei quattro disegni a noi pervenuti (Arch. diStatodi Bologna; cfr. Matteucci, 1969, pp. 73, 75, ill. ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ., III, p. 124). Dopo vari e contrastati esamidi modelli e particolari critiche avanzate , a quello dell'Amadeo 1506, ff. 27v, 43r; Arch. diStatodi Milano, Autografi, 83 (40); Ibid., Fondo Religione p. a., Convento di S. Celso, 1068; Lodi, Tesoro ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] che, non diversamente da quanto si può ricostruire dall'esame degli elaborati predisposti in occasione della partecipazione ai concorsi politico-economica nelle provincie; Archivio diStatodi Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di S. Donnino di fuori per l'esecuzione di un'ancona nella chiesa di S. Giorgio di Cremeno in Valsassina (Arch. diStatodi dalla ricognizione sistematica e dall'esame critico della grande quantità di opere anonime, particolarmente ad affresco ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] perizia giuridica permise di superare le difficoltà nell'esame dei documenti e di provare la 110, 358-360 (contenenti lettere di Giulio III al C. come, legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. diStatodi Siena, Balia, Deliberazioni, n ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Redefossi da porta Tosa in avanti e sue diramazioni.... in Esame dell'ingegnere... Dionigi Maria Ferrario..., Milano 1763; Tipo dimostrante l'andamento del nuovo confine stabilito fra lo Statodi Milano e l'Ecc.ma Repubblica delle Tre Leghe... (ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] di Deodato, si firmò sempre come figlio di Cosma (Claussen, 1987).La prima menzione di G. sembra fosse contenuta nel registro distato dell'obituario della chiesa di Romano, 1990), ed evidente anche dall'esame dell'opera.Nello zoccolo ancora una volta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] , quella cioè presa in esame dalla proposta del F., era delimitata - come si legge nella sua Scenografia delle nuove strade che potrebbero tracciarsi nel colle Viminale ed Esquilino (Arch. diStatodi Roma, coll. di Mappe e disegni, coll. III ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Dalla segnalazione sui Testamenta virorum dell’Archivio diStatodi Venezia si apprende che il 24 novembre 30-34; S. Tibor, Hazánk elsó ismert nyomtatott haditerképének... (Esame della prima carta militare a stampa nota dell’Ungheria...), in ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...