GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] G. fu inserito da Tapié nelle grandi rassegne di confronto dell'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The international art of la ricerca del G. si volgeva all'esamedi inedite possibilità di torsione delle figure, che apparivano ora più ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] tempio, la Strage degli innocenti e l'Adorazione dei magi; nella volta Dio Padre.
Lo statodi conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame stilistico. Non vi sono però plausibili motivi per negarli al pittore; apparterrebbero, nel caso ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degli architetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, citato nel testo, si veda Arch. diStatodi Roma, Università di Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 144, n. ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] preparò all'esamedi ammissione al Collegio degli ingegneri e architetti della città di Milano, potrebbe storici e letterarj", cod. 147 sup., parte terza; Arch. diStatodi Milano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Per una notevole lunghezza nella parte N della cinta sono stati messi in luce i resti di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico Firenze 1760, p. 435; P. Ximenes, Esame dell'esamedi un libro sopra la Maremma sanese, Firenze 1775 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ag. 1751 acquisì il titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche, fisiche altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. diStatodi Torino, Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. 204 n. 692; Ibid ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di e unitaria, quale sede di tutti i ministeri diStato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] aveva portato il gabinetto numismatico al grado in cui era (Archivio diStatodi Milano, Studi, cart. 434). Il 22 agosto dello stesso anno attraverso un esame completo dei dati stilistici ed antiquari secondo le posizioni critiche di Ennio Quirino ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] e quindi in coincidenza del periodo di massimo splendore della colonia, deve essere stato creato di getto sul Piano di I. un nuovo impianto, le cui fasi possono essere ricostruite attraverso l'esamedi tre particolari tipi di tecnica muraria, sino al ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Liguria; nell'Archivio diStatodi Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la stato redatto dal solo Scaniglia e successivamente modificato dal Ghiso (Soprani - Ratti, p. 351; Banchero, p. 5).
L'esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...