GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e scambi con lo zio non sono stati ancora del tutto chiariti al di là di qualche analogia di carattere, di formazione, di inclinazione, di gusto e di comportamenti.
La sua mai dimenticata formazione di scultore e la sua familiarità con i problemi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Afrodite a Paphos, la tripartizione, sostenuta dal Blinkenberg e accettata da altri studiosi, è basata sull'esame della monetazione di Paphos di è stato il solo luogo di fabbricazione della produzione detta Levanto-Elladica, ne sia stato uno dei ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , questa conoscenza deve essere ricavata dall'esame minuzioso dei monumenti esistenti. Inoltre, l orientali si trovano tessere di pietra sulle quali è stato applicato uno strato di colore. Nel m. della Panaghia Kanakaria di Lythrangomi, a Cipro ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] materiale e la pubblicazione dei dati di scavo.
Dal momento che tante attenzioni sono state usate per l'individuazione ed il del materiale restituito dall'e. a. comprendendo nell'esame, anche quantitativo, gli oggetti già ritenuti trascurabili ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di per sé un elemento probante per la classificazione dei lavori a r. medievali. Per un vaglio attento degli esemplari risulta indispensabile procedere, contestualmente a un esame ai pezzi precedenti, è statodi recente dalla critica ritenuto lavoro ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] loro natura e del contesto storico nel quale sono state realizzate. I criteri utilizzati vanno dall'esame critico delle tecniche di realizzazione (ad es., strumenti litici recanti tracce di attrezzi metallici per la loro realizzazione, regolarità ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] storia dell'edificio, confermati a loro volta dall'esame delle strutture. Esso fu costruito sotto Adriano, uadi Qaam), che corre circa 25 km ad E di L.; ma il canale di immissione non è stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e a cui il Matz ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall'altra la Gordiano III, ma anche e soprattutto da un esame storico-artistico molto più convincente dei contributi dell ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] verificano paragonando l'opera che si studia con quello che è stato fatto prima e dopo, e cioè studiando la situazione della 'unità dell'opera d'arte, considerandola, prima ancora di sottoporla a esame e a giudizio, come un composto, in cui qualcosa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tipologiche degli alloggi: prendendo ancora in esame nuclei di piccole dimensioni, questi sono spesso diversi Milano 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263.
Turner, J ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...