Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] protomi di dea di tipo rodio. Vi è stato rinvenuto anche un vero tesoro ceramico, formato soprattutto di studio dell'urbanistica antica, l'esame delle singole case è peraltro importante, anche perché si tratta di un agglomerato che si può datare ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] è la più grande collezione di libri e periodici di consultazione e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda la periodo in esame comprende 170 ceramiche dalla Dinastia Shang alla fine delle Sei Dinastie, con esempî notevoli di vasi Shang ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] un esame più accurato ad una definizione di alcuni di essi.
Infine abbiamo notizie anche dell'esistenza di altre n. 2) avverte: ne quis putet omnia in armaturis ita stata fuisse ut exceptio non daretur.
Il gruppo delle stele gladiatorile sia d ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] proprio a Tarquinia appaiono, fin dalla I fase, tazze in questa tecnica, anche se di forma ormai diversa. Probabilmente l'esemplare isolato dal sepolcreto Osta di Cuma è stato importato appunto da Tarquinia. Durante la II fase il repertorio dei vasi ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] adattare a vasi di dimensioni e di forme differenti da quelle per cui era stato creato l'archetipo. È probabile che fossero in uso punzoni di altro materiale, legno o metallo; però non ci è pervenuto nessun esempio e dall'esame dei rilievi non ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] generalmente tanto diffuse che finora non è stato possibile accertarne la provenienza. Ora, dopo l'esame del materiale rinvenuto ad Eigelstein, non è più il caso di escludere a priori la possibilità che siano state prodotte a Colonia o nella Renania ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . C., quando tutti i principali centri minî sono già stati distrutti dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda Età del egineti, abituati a lavorare il bronzo. L'esame stilistico delle sculture pone subito il problema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] cit., 1° vol., p. 10).
Il profilo biografico di Michelangelo, in un’ottica dunque di continuo progresso dell’arte, chiude la rassegna degli artisti presi in esame da Vasari «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino a oggi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , p. 374). Nello scritto di Kállai vengono prese in esame tutte le tendenze costruttiviste, anche comunque solo con l'emigrazione degli artisti europei negli Stati Uniti che una nuova generazione di Americani venne a contatto con i metodi dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] in asse con l'ingresso. Anche davanti a questa stoà correva probabilmente un porticato od una tettoia.
Sostegni di donarî, di colonne votive e di un lebete di bronzo sono stati rinvenuti nella zona fra il cosiddetto Thesauròs I e l'octastilo, ed a S ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...