CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] sostanze deperibili. Converrà inoltre includere nell'esame anche le sole fibbie e ganci di chiusura dei cinturoni.
I c. furono forma e decorazione.
Quanto all'uso i c. sono stati ritenuti oggetto di difesa o se non proprio tale, ché difficile sarebbe ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dei giacimenti primari, provengono le ben note pepite (che da pochi grammi giungono al peso di 80-100 kg), i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo statodi cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per m3, e nei mari ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] non consente di stabilire se l'artista diede corso completamente alla commissione e non getta luci sulla sua primissima attività che, allo stato attuale delle conoscenze, è estremamente difficoltoso ricostruire, poiché a un accurato esame le opere ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] inevitabile lo spostamento, dalla data fin qui proposta del 25-50 a. C., al II sec. a. C. Il recente studio di cui si è detto è stato condotto su di un esame completo del gruppo vaticano, che ha perciò subito una totale scomposizione, oltre ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] l'individuazione in senso realmente storico, delle correnti di gusto che sono state motivo del costituirsi della civiltà artistica siriana. nel suo sviluppo diacronico. Proprio da un esame delle impronte di sigilli e dei cilindri dell'importante tell ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] dalla madre, all'epoca già vedova, in cui è registrato lo statodi famiglia che contava in quel momento, oltre ovviamente alla stessa Lisa, utile punto di ancoraggio cronologico, essendo firmata e datata, sul retro, 1488. Sennonché l'esame epigrafico ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] e cadde a sua volta sotto l'impeto di Crotone.
Quali siano stati i limiti del territorio posseduto o controllato da che le hanno prese ultimamente in esame, le dividono in tre o quattro fasi successive, cercando di stabilirne il rapporto con le ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] (dagli Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti che la legano all trova eco soprattutto nella produzione di Qumtura.
Passando all'esame dei singoli centri di maggior rilievo, troviamo dapprima ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Boboli.
La storia di queste opere rimane controversa e non ancora pienamente risolta. Il Gladiatore in esame Bernini era stato pagato 500 scudi; nonostante i tentativi da parte di Luigi Arrigucci, architetto fiorentino al servizio di Urbano VIII, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Democrito, un Tempo che scopre la Verità. A un esame complessivo di questa fase si nota che le opere del C., per [1970], p. 27; E. Riccomini, in Nuove acquisizioni per i Musei dello Stato,1966-71 (catalogo), Bologna 1971, pp. 71 s.; A. Daly, S. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...