DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] avesse voluto lasciare maggiori opportunità di lavoro ai due giovani figli (per un dettagliato esame delle incisioni del D. opere citate dalle fonti (escluso il Pascoli), non sono state finora rintracciate: uno stendardo con L'Annunciazione e cinque ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] L. Guerrini soprattutto in base al variare della forma.
4. Vetri. - Nella categoria dei vetri, quelli dipinti di Begram sono stati riproposti all'esame (v. vetro) e se ne è ribadita l'origine alessandrina; così per il cosiddetto Bicchiere del Faro ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] all'indomani delle idi di marzo del 44, Antonio e Dolabella. Ricerche sul terreno ed esame dei testi hanno provato, giungono fino al mare: sulla prima, detta di Giunone o Lavigerie, non è stato scoperto alcun edificio importante., Su quella che le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Carattere principale della scuola sanese, che è di teoria).Già dal 1783 il D. era stato richiamato a Roma, dove nel luglio venne eletto originata dalla pubblicazione (Torino 1799) dell'Esame ragionato dei diritti dell'uomo ossia Confutazione dello ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] mondo greco-romano.
Un esame approfondito rivela infatti in quest'ultimo un gran numero di bassorilievi cultuali, la cui di amuleto (non è infatti stato trovato alcun santuario di queste divinità). Nei mitrei sono stati ritrovati rilievi di ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] . Per definire lo specifico approccio del Medioevo alla riproduzione di modelli naturali è stato coniato il termine di Gedankenbild (Schlosser, 1902, pp. 280, 284).Una serie di caratteristiche che contraddistinguono i t. deriva da questa genesi ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] precedenza rilevato da E. Somarè la galleria L'Esame, situata in via Brera, spostandola al numero 21 della stessa strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademia di belle arti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di Anyang. L'anteriorità dei nuovi reperti rispetto a quelli di Hsiao t'un fu confermata, tra l'altro, dall'esame si sia avuta la scoperta dei metodi di estrazione e di lavorazione dei minerali metallici sia allo stato puro che in lega. Inoltre la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] soprattutto vecchi in precario statodi salute, simboli precipui esame circostanziato del suo catalogo, in base alla destinazione dei suoi dipinti. Alle formule eleganti e non prive di raffinatezze auliche che, sensibili prevalentemente ai retaggi di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] d'Ercole): il committente era stato il gonfaloniere di Giustizia Cornelio Lambertini, che intendeva s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere, III, Bologna 1856, pp. 10-12; E. Ridolfi. Esame critico della vita e delle opere di A. C. ..., in Arch. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...